al Salone!

Postato il

45 giri brutti 3

-domenica 11 maggio

Salone del Libro di Torino

Ore 16,00 stand Baldini & Castoldi

Firma copie +

Un disco brutto per ogni libro bello (MyTunes)

in sostanza regalo un 45 “brutto” (rigorosamente brutto) a chi compra il mio libro

in omaggio allo Stato del Vaticano, ospite ufficiale del Salone del Libro 2014,

spicca tra gli omaggi “Solo Grazie” di Padre Giuseppe Cionfoli

Vi aspetto!

Maurizio

Mytunes

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


MyTunes

Postato il

MaurizioBlattoMytunes (foto di Stefano Blatto)

(foto di Stefano Blatto)

Miei cari, si ricomincia.

Dal 21 maggio in tutte le librerie,

ma già in vendita al Salone del Libro di Torino

esce MyTunes, il mio nuovo libro.

Mytunes

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sotto trovate una scheda di presentazioni e i contatti “uffciali” per reading, presentazioni, vernissage e amenità assortite

 

 

 

Maurizio Blatto

MyTunes

Come salvare il mondo, una canzone alla volta

Saggi   pag. 464- euro 16,00

 

“Non dimenticare le canzoni che ti hanno fatto piangere e quelle che ti hanno salvato la vita” Morrissey

 

Mytunes è la prova che le nostre vite sono funzionali alle canzoni. E non il contrario. Ogni parte di noi va a incasellarsi dentro melodie e stacchi di chitarra in perfetto sincrono. “Spiegare” le canzoni è il pretesto per abbandonarsi alla letteratura autobiografica. Dettagli storici e alta fedeltà narrativa. Giornalismo musicale sciolto nella fiction.

MyTunes è la rubrica più seguita della rivista “Rumo­re”: ne abbiamo raccolto il meglio, interamente ampliato e rivisto. Remixato verrebbe da dire, insieme a una gran parte completamente inedita. Rolling Stones, Belle and Sebastian, Battisti, Johnny Cash, My Bloody Valentine, Neil Young, Smiths e molti altri. Insieme a ricordi liceali, vacanze, rabbie quotidiane e grandi aspirazioni.

A corredo della raccolta, una serie di playlist compilate per farsi largo tra le pagine e diventare piccola colonna sonora quotidiana.

Fidatevi, la musica “è più grande della vita stessa”.

MAURIZIO BLATTO è nato a Torino nel 1966 ed è cresciuto all’interno della sua colle­zione di dischi. Firma storica della rivista musicale “Rumore”, è rintracciabile ovunque si discuta di pop indipendente inglese. Per Castelvecchi ha pubblicato L’ultimo disco dei Mohicani. È stato definito il “crooner del giornalismo musicale”.

Chiara Ferrero (Ufficio stampa)
c.ferrero@baldinicastoldi.it – tel. 02 94559631 – cel. 342 1405267

Mario Vanni degli Onesti (Social Media)
m.vanni@baldinicastoldi.it – Twitter: @BaldiniCastoldi

 

 

MyTunes

77 canzoni e la vita che batte dentro il loro ritmo. La storia musicale e quella dei ricordi che si porta dietro. Come una playlist, una cassetta mista dove basta schiacciare i tasti per ricordarsi chi eri, cosa succedeva e a che velocità. Il punk e le sconfitte calcistiche, l’epica familiare e le aspirazioni liceali. La sezione ritmica è la storia di quei brani, la chitarra solista è il racconto privato che ne scaturisce.

«Se ci ripenso mi vedo sempre là, anche quando l’inverno se n’è andato e la scuola è finita. Con Asleep che gira. Arrivarono le vacanze e progettai con la mia ragazza di andare in Grecia, a girare senza fretta tra le isole Cicladi. Sole, vento, libertà, ma anche gli Smiths, ovviamente. Due giorni prima di partire mi si ruppe il walkman. La semplice prospettiva di non poter ascoltare Asleep per almeno due settimane mi fece prendere in considerazione l’idea di rimandare la partenza. Avevo lo zaino pronto e il cuore vuoto. Non ce la posso fare, mi ripetevo. Sto qui. Poi mi ricordai dell’autoradio. A cassette, ovviamente. Avevo comprato un modello ai limiti dell’immaginabile, soprattutto oggi. Estraibile come tutte quelle dell’epoca, godeva di un insolito benefit: se collocate le pile nell’apposito vano, poteva funzionare come walkman. La casa produttrice forniva anche una sorta di tracolla dagli eleganti colori gialli e neri per consentirne un utilizzo da passeggio. Diventava una specie di borsello con le dimensioni e la pesantezza di un tostapane. Una follia. Tu andavi in giro con questa bestia di metallo e potevi allegramente ascoltare le tue compilation su nastro. Non credo sia mai stata utilizzata in questa modalità. La guardai e pensai “Sarò io il primo”. Andrò sulle spiagge greche in costume e tostapane walkman. Lo farò. Ascolterò Asleep, sono salvo. Comprai le pile e lo collaudai camminando nel corridoio di casa mia. Mi sarei lussato una spalla, questo era certo, ma funzionava egregiamente. Quando esposi il mio progetto, mi inquadrarono per quello che ero, un idiota. La notte prima di partire mi vennero dei dubbi. Forse pesava più il tostapane walkman dell’intero zaino. E se me lo avessero rubato? Poteva risultare un tantino scomodo? Avrei destato perplessità a fare una vacanza a piedi con un’autoradio appesa al collo? Colto da uno sprazzo di lucidità, decisi di abbandonare il mio progetto e mi scrissi su un foglietto le parole di Asleep. Rimasi sveglio e le imparai a memoria.»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


meglio essere bastonati, certe volte

Postato il

giornale in fiamme

 

A pagina XIII della sezione cittadina de La Repubblica di oggi (edizione cartacea) esce un articolo (consueto, ormai) sul Record Store Day. Sulla manifestazione, che inizio cordialmente a detestare, mi sono già espresso in diverse sedi. L’articolo riporta alcune mie dichiarazioni, non rilasciate di persona ma prese da un comunicato stampa del mio libro (definito cortesemente “molto bello”). Parole (le mie) comunque ancora sottoscrivibili, sebbene vecchie di quattro anni e rinnovabili in tempo zero. A fianco, una mia foto dove si dice “Maurizio Blatto del Les Yper Sound”. Ora, niente contro i colleghi cittadini, ma come dire, io lavorerei da Backdoor, come scritto nell’articolo e come verificabile con un click via google. Già, la rete. L’eterna rivalità della vecchia e calda carta e del freddo ma veloce web. In pochi giorni ho risposto a precise e cadenzate (mando una domanda e tu rispondi, a quella mi aggancio e andiamo avanti. Metodo ottimale per fare una vera intervista via mail) per il sito http://www.bastonate.com/2014/04/18/maurizio-blatto/  Oggi è stata pubblicata ed è inappuntabile e ben curata, come tutto quello che sta lì dentro. Ora, sono due casi limitati e autoreferenziali, ma ognuno tragga le proprie conclusioni. Sempre su Repubblica venne recensito il mio primo libro a nome Alberto Blatto. Ora, come dire, io mi chiamerei Maurizio. Non hai un computer per verificare? Bè, magari leggi il nome sulla copertina del libro stesso. Dai. Pare sia colpa dei deskisti, categoria professionale nebulosa e, a quando risulta, più protetta degli statali odiati da Miglio e Brunetta. Chi sono costoro? Giovanissimi inesperti sciattoni che non verificano quanto scrivono? Vecchi imbolsiti da anni di lavoro pseudo usurante? Non conosco google? Mi odiano perché una volta gli ho venduto il secondo disco dei Guillemots? Non saprei. Ho un libro nuovo in uscita a maggio, e sinceramente mi tremano già le vene…


L’ ultimo disco dei Mohicani

Postato il

cover_mohicani_Layout 1

 

Pubblicato nell’ottobre 2010, L’ultimo disco dei Mohicani (Castelvecchi), è il libro della piccola grande epopea di Backdoor.

Amabili deliri pseudo discografici, collezionisti al di là dell’immaginabile, umanità esorbitante. Commedia all’italiana e rock’n’roll.

Insomma, la versione Abatantuono di Alta Fedeltà di Nick Hornby.

Ormai ristampato in diverse edizioni, e attualmente disponibile in edizione economica (LIT, 9,90), è diventato un piccolo successo quando ha iniziato a far ridere anche chi non sapeva chi fossero gli Psychedelic Furs o non immaginava nemmeno che il vinile esistesse ancora (un classico “Ma quei padelloni li fanno ancora?”).

Presentato per quasi tre anni di fila in giro per l’Italia, è spiegato mirabilmente qui:

http://www.youtube.com/watch?v=dI38YLfCjww

Imperdibili gli Offlaga Disco Pax che adottano uno stralcio del libro, Beissline, per il bis del loro Prototipo Tour del 2010

http://www.youtube.com/watch?v=Ocz6LWjx7OA

e qui, due highlights dal Mi Ami Festival di Milano del 2011.

Reading con il fido Paolo Spaccamonti

ed Emidio Clementi ospite per Cloaca

http://www.youtube.com/watch?v=_hOqzaxm3-U

e Stefano Pilia per Beissline

Ne volete una copia autografata e/o con dedica?

Basta chiedere e ve la spedisco

Maurizio Blatto

MAURIZIO BLATTO mancini

 

Maurizio Blatto

L’ULTIMO DISCO DEI MOHICANI

 

Backdoor, Torino: siamo aperti. A cosa? Grossomodo a tutto. E a tutti. In particolar modo a quelli che davvero non pensavate potessero esistere. E invece esistono, sono il variopinto circo di clienti – più o meno occasionali, più o meno appassionati, più o meno folli – di uno storico negozio di dischi specializzato in vinile e intento a vivere l’amore per la musica dall’altra parte della barricata: un luogo talmente vero e talmente incredibile da essere più pop di un coretto dei Beach Boys. Ecco, allora, sfilare il piastrellista devoto al funky e alle donne di colore, l’audiofilo sorpreso dalla moglie con uno stereo in un appartamento affittato di nascosto e l’uomo che ha inventato i Massive Attack. Per non parlare dell’immigrato slavo che voleva morire sotto la sezione reggae, dell’indomabile Sentimentalista o del fan degli Alarm con documenti compromettenti per la FIAT…gente strana?

Se la pensate così, non vi siete mai trovati di fronte a quei clienti che, incerti su cosa comprare, hanno chiesto: “Ma Che Guevara ha fatto più niente?”.

 

 

 


Privè marzo 2014

Postato il

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

(foto di Roberto Zava)

Alla fine ho chiuso il santuario. Sono stati bei momenti, ma ho temuto di vedere i pullman parcheggiati nella piazza deserta del mercato con i cartelli stile “Pellegrini Santa Bilinda”. Non che fosse una cattiva idea, magari si potevano stampare dei santini tascabili con il tacco sulla pedaliera, sulla falsa riga di quelli che si muovono in una specie di tridimensionalità a poco prezzo. Una volta ne ho visto uno di Padre Pio, se lo spostavi apriva e chiudeva gli occhi. Quando era in fase “palpebra calata” erano velati di sangue, tipo Walking Dead. Non ho dormito per alcuni giorni. Comunque, lo ripeto, ci siamo divertiti. La gente veniva e adorava. Alcuni fedeli si sono uniti on line, grazie alle icone esibite sul sito. Più o meno tutti hanno detto la loro. Alcune perle:

 

-       Lo smemorato. Deciso: “Me la ricordavo diversa nelle Breeders”

-       Father & Son. Entrano padre e figlio. Father: “Rifatti gli occhi, figliolo, ma sappi che è soprattutto una grande chitarrista”. Son: “Papà, ha le stesse scarpe di zia”. Silenzio. Father:“ Andiamo va, che mi è crollata la poesia”.

-       L’esperto terminale. “Sì, ma lo shoegaze è un genere sopravvalutato. Tutti a copiarlo, a sbavare per questa qua, quando ci sono stati musicisti dell’area illbient che la gente si è scordata dopo cinque minuti”.

-       She & Him. She: “Certo che voi maschi siete tutti dei fenomeni, basta che una abbia una gonna corta e un paio di tacchi e non capite più niente. Se hanno vent’anni poi, potrebbero anche non saper suonare”. Him: “Ti sbagli. Qui, com’è scritto, è la pedaliera il vero oggetto erotico. E poi ha cinquantadue anni”. Di nuovo, silenzio. She: “Mah, andiamo che poi chiude la Coop”.

-       Il transustanzionista. (via mail dal Texas, voi sapete chi…). Da quando è uscito mbv e i My Bloody Valentine si sono improvvisamente ri-materializzati dopo tutti questi anni è oramai chiaro che Kevin Shields non esiste più. La sua natura ha subito l’ovvia transustanziazione nelle molecole di feedback di queste canzoni aeree attese per decenni. Il suo corpo aereo dissolto in un cataclisma celeste di rainy guitars. Non crediate di averlo visto sui palchi di mezzo mondo nel 2013. E’ chiaramente un sosia tirato fuori ad arte perché’ il rock ha bisogno di fisicità, si nutre di riferimenti. Kevin e il suo ciuffo anfetaminico sono oramai da un’altra parte, immersi nel suono puro. Non ci resta che Bilinda. Ripresa nel dettaglio come mai prima, nelle foto che accompagnano recensioni del disco e cronache dei concerti. Con la sua chitarra tenuta bassa sotto la cintura, come lo sguardo che continua a inseguire la punta delle scarpe. Bilinda, ah Bilinda. Un angelo caduto dal cielo, perduta in uno squat a Brixton con suo figlio Toby, appena nato. Eserciti di siringhe infette e montagne di droga che minacciano di scalfirne invano la sostanza eterea. La sua sostanza eterea sopravvivrà’. Bilinda, obbligata a svegliarsi di botto alle sette di mattina e registrare la sua voce per catturarne l’essenza del sogno in quelle canzoni che si dichiaravano Loveless, senza amore, perché assolutamente oltre un amore sillababile dagli umani. Bilinda tirata su a studi classici e Bauhaus. Sostanza mondana di un sogno altrimenti etereo. Oramai, rimasta sola a dare traccia di una qualche esistenza terrena per quell’entità My Bloody Valentine altrimenti non rintracciabile. Bilinda, Dolce Stil Novo cantato da ogni fan indie pop, si dà con grazia a ogni scatto fotografico e spinge il pedale con il tacco, ogni notte, per provare di nuovo a dare sostanza all’eco di Kevin, oramai perduto fra le stelle di un suono che non riesce a venire a patti con la materialità. Ah Bilinda. Ci mancherai, lo sappiamo già ora, quando ti dissolverai anche tu in un mare di suono e della tua essenza angelica ci rimarrà l’eco di un paradiso innocente. Scorporata nelle linee parallele del tremolo, come un’onda anomala. Sarai la sostanza di poeti che cercheranno di disegnare il tuo profilo fra le stelle, senza riuscire a catturarti mai.

-       Il concreto. (via mail, non saprei da dove). “Diofà! Grazie”.

-       Il filo-friulano. (via mail, luogo sconosciuto). “Non mi sorprende te l’abbiano mandate dal Friuli, ho tanti amici là”. Chiedo un filo di spiegazione alla cosa, ma non risponde al mio messaggio.

-       Il monotematico. “Bella, e brava. Puoi chiederle se ha degli ep dei My Bloody Valentine, ma solo stampe originali, da vendere?”. Faccio presente che non è reale, ma si tratta soltanto di una foto. “Ah, pensavo comunque avessi un contatto”.

-       L’utilitarista. “Grandissima chitarrista. E indubbiamente, bel personale. Sono immagini che torneranno utili nei momenti difficili, come le ultime pagine di Rockerilla degli anni ottanta. Quelle sul metal, con le tipe bionde con i bikini striminziti di pelle nera borchiata”. Tutti i presenti annuiscono in silenzio.

Non male, no? È pur sempre primavera, fioriscono gli alberi di pesco e sbocciano i feedback sugli amplificatori. Godiamoceli.

Playlist:

cose che mi sono piaciute:

Dischi:

Sun Kil Moon Benji (Caldo Verde)

L’album definitivo di Kozelek. A breve, una lunga riflessione sul disco firmata dal nostro collaboratore di lusso: Il Direttore.

sunkilmoonbenji_zps413e6259-800x700

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

Aidan Moffatt/Bill Wells Everything’s Getting Older (Chemikal Underground)

2011. L’ex Arab Strap e il Morricone di Scozia.I rapporti umani messi a nudo totale. Vale la pena tornarci ogni tanto.

 Aidan-Moffat-and-Bill-Wells

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Selfimperfectionist w/ ILM :act :reshape (L.M.H.)

Il reshape dell’esordio di selfimperfectionist. Tooting Park Station si riempie di nuovi suoni. Un po’ più tenera è la notte.

 act reshape image

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Weekend The ’81 Demos (Blackest Ever Black)

La naturale prosecuzione degli Young Marble Giants. Arte minimalista.

weekend 81 demos

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bill Callahan Have Fun With God (Drag City)

“Dream River In Dub”, avverte lo sticker. Ma è un dub notturno, senza sole, quasi morbido. Ipnotico.

callahan

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Libri:

 

Michael Sandel Giustizia – il nostro bene comune (Feltrinelli)

Filosofia politica e morale, Harvard. I diritti dei singoli e l’utilitarismo, agganciati alla realtà. Illuminante.

 

m sandel

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altro:

 Corrado Augias: “Io ti voglio bene, Corrado Augias. Mi piace quello che dici, ma soprattutto come lo dici. Quell’italiano così fluido e impeccabile. Il timbro sopraffino della voce. Come metti a posto cretini e maleducati con risoluta eleganza. Ti prego, proteggimi da quelli che mi scrivono le mail e scrivono fiume Po’ con l’accento, dai barbari dei forum, dai telecronisti di calcio che urlano e dicono “spizzata del difensore”. Ma cos’è una spizzata, Corrado Augias? Me lo dici tu com’è stato possibile lasciare entrare questa parola nel nostro lessico quotidiano? Grazie, grazie di tutto, Corrado Augias”.

 Augias

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Privè febbraio 2014

Postato il

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

(foto di Roberto Zava)

Lo so, questo è il privè di febbraio e siamo al 13 di marzo. Non va bene. Ma è stato un mese complicato. Impegni a valanga, ho consegnato un libro nuovo, si è rotta la lavastoviglie, abbiamo perso il derby (come sempre). Insomma un sacco di doveri imminenti e guai assortiti. Quel genere di settimane in cui vagheggi di andare a vivere su un alpeggio, in un salubre silenzio degno di un disco di Ryoji Ikeda (per esempio la colonna sonora di See You At Regis Debray, il nulla assoluto in ben due cd). Ritemprarsi la mente e forgiare il corpo: pii desideri inarrivabili. Hai sonno, troppi caffè e un malsano desiderio di vita normale, una roba stile fictionsuraiunoepoisubitoadormirenonvogliosapereniente. Sono segnali pericolosi. Intanto tiri dritto e ignori le occhiaie degne di Peter Murphy. Poi però, come sempre, succedono piccoli fatti miracolosi che ti salvano. Micro regali inaspettati. Apro la posta e trovo una mail di Andrea P. da Pordenone. È un cliente simpatico, mi ha ordinato già dei dischi in passato, condividiamo una passione smodata per l’ep dei Moin e ha anche un collega, Davide D., cui ho spedito diverse cose, tra cui un 10” della Backbeat Band. Insomma gente dai gusti raffinati e non disgraziati come quello che poco prima di controllare le mail mi aveva domandato “Raccolte per far ballare gli anziani? Ne abbiamo?”. Mentre mi chiedo che cosa ballino gli anziani (Rita Pavone? I Vanilla Fudge? Pipino e i suoi Pinguini?) e drammaticamente come (sostenendosi l’un l’altro? con il girello ospedaliero?), leggo il messaggio. Ma soprattutto, apro l’allegato. Sono foto del concerto al Kino Siska di Lubiana dei My Bloody Valentine. L’autore si chiama Roberto Zava e si vede che ci sa fare. Di solito le foto dei live sono sfocate da far schifo e qualcuno tenta sempre di giustificarne la pochezza con un pietoso “Ti piace l’effetto mosso? Non volevo fare il solito scatto banale in posa”. Le guardo, salto subito quella del venerabile Kevin Shields perché, come già detto altrove, mi ricorda Gianroberto Casaleggio e la cosa mi agita. Proseguo. Appare Bilinda Butcher. La sublime, meravigliosa Bilinda, dea di dolcezze assonnate (la svegliavano alle sette di mattina, per farla cantare in modo pigro e sensuale) e rumori assordanti (il feedback assoluto dei mbv). Ha un vestito corto e quello sguardo mite da frastuono imminente. Bellissima. Quindi eseguo un gesto da shoegaze al contrario: sono io a guardare le sue scarpe. Mi immobilizzo di fronte alla foto. Lo ammetto, sono l’esatto contrario di un feticista del piede. Anzi, mi fanno schifo i piedi e tutto ciò che li riguarda, donna e uomo, senza distinzione. Ribrezzo. Ma qui, in questo scatto che evidenzia il tacco di Bilinda sulla pedaliera, c’è della poesia. Arte, azzarderei. Eleganza e promessa. Le ho indossate per voi e adesso, con la loro semplice pressione, vi divoro le orecchie. Permetto al feedback di spazzar via le vostre ansie, affogate senza remore nell’onda degli amplificatori. E da là sotto afferrate appena la dolcezza delle mie parole. Con questo tacco, io vi salvo. Ok, sono “andato”, completamente bollito, in pieno delirio mistico shoegazistico. Sarà il mancato riposo, i troppi ascolti di Loose My Breath in gioventù, i capelli pettinati di lato e le Fender Jazzmasters allineate, non saprei, ma rimango comunque ipnotizzato. Immobile di fronte allo schermo. Mesmerizzato dalla calzatura che sprigionerà l’adorabile massacro. Non riesco ad alzarmi. Gli eventi e la triste realtà decidono per me e dopo una manciata di ore, mi stacco mio malgrado dalla postazione. Ma ci torno a intervalli molto brevi, felice della mia sindrome di Stendhal targata Creation. Ringrazio i benefattori friulani, guardo Bilinda e rispetto tutte le mie scadenze. Ma le voci iniziano a girare: “Mi hanno detto che hai delle foto interessanti nel retro…”, “Novità dei My Bloody Valentine…?”. Qualcuno ha fatto la spia o forse io in una sorta di veglia sonnambulistica mi sono lasciato scappare qualcosa. Ma non posso sottrarmi. E così disciplino delle visite guidate alle immagini di Bilinda. Decido io i tempi e le modalità. È una cosa a metà tra la comitiva giapponese al Louvre e i mistici post chiavate senza frontiere devoti della Madonna di Medjugorje. Per un’esperienza più completa, metto Soon di sottofondo. Guardo le espressioni, memorizzo i commenti, finiranno forse nel prossimo privè. I devoti aumentano. Le sacre icone sono state rese qui disponibili. Guardate le foto e convertitevi, non è mai troppo tardi per abbracciare una fede consona ai vostri meriti. Fatelo, For the love of Bilinda.

 

Playlist:

 

cose che mi sono piaciute:

 

Dischi:

Liminanas Costa Blanca (Trouble In Mind)

Duo di Perpignan tra garage fuzz, (molto) Gainsbourg e cinematografia italiana. Tres cool.

TIM060.Liminanas.CostaBlanca.LPjkt

 

 

 

 

 

Morrissey Satellite of Love (Parlophone)

Assolutamente inutile. E come tale, adorabilmente imperdibile.

 ET+Morrissey+Satellite+Of+Love+Live

 

Libri:

 

Aleksandar Hemon Il libro delle mie vite (Einaudi)

Ennesimo gran libro di auto biografia travestita da romanzo/racconto. Cosa significa sentirsi stranieri, come scoppia una guerra.

aleksandar_hemon_il_libro_delle_mie_vite

 

 

 

 

 

Altro:

 

I Perturbazione a Sanremo. Vederli così eleganti e con una canzone “più loro” di quelle recenti è stata una bella soddisfazione. Non guardavo Sanremo da quando ha vinto Alice ed è stata una prova disumana. Certi passaggi mi hanno ricordato alcuni esperimenti di rettocolonscopia telepatica.

Sorrisi-7-20145-656x429

 

 

 

 

 

 

 


Playlist Backdoor 2013

Postato il

Come sempre per ultima, ecco la playlist con i voti dei clienti di Backdoor.

Somma democratica delle vostre preferenze,

è questa volta arricchita dagli illustri commenti di qualcuno di voi.

Grazie.

VOTAZIONI BACKDOOR 2013

 

I migliori 20 dischi del 2013:

 

1- I Cani “Glamour

i cani

 

 

 

 

 

Il disco che hanno votato tutti. Buffo che sia giudicato un lavoro pensato apposta per gli hipster e che stravinca in un negozio dove nemmeno la parola ha una sua vaga cittadinanza. Grandissime canzoni. Il tuono del synth e il dolore di Roma, oltre il gusto di appassionarsi a qualcuno che ha la metà dei tuoi anni. Il nostro 2013 è suo. 

2- My Bloody Valentine “mbv

mbv

 

 

 

 

Il Sacro Graal del rock indipendente, atteso per decenni e agognato come impossibile chimera. Il ritorno di Kevin Shields vale molto di più del gossip che lo ha circondato. Il rapimento di Loveless che trova nuove forme, fra l’intenzione di continuare a guardarsi la punta delle scarpe incuranti del tempo che passa, e una voglia di esplorare teneri territori pop, senza paura del rischio. Un oggetto prezioso, oltre il tanto rumore per nulla, che esiste al di là della voglia di pensarlo un capolavoro in anticipo. Una ferita ancora meravigliosamente aperta. (Il Direttore)

 

3- Boards Of Canada “Tomorrow’s Harvest

boc

 

 

 

 

 

Un cammino disseminato di indizi e caccie al tesoro di dischi troppo presto diventati milionari. Attese create scientificamente ad arte. I fratelli scozzesi Eoin tornano sul luogo del delitto con la loro sinfonia aerea dove la struttura elettronica si perde in paesaggi pastorali che sfuggono ad ogni definizione. Una vera e propria sospensione sul mondo, impalpabili e in attesa di un futuro che non sappiamo dire. Alcuni ne riconoscono elementi cari alla library, altri la continuazione di un discorso che Aphex Twin iniziò tanti anni fa. L’enigma rimane, ma il viaggio continua ad affascinare. La perfetta colonna sonora per un tempo incapace di autodefinirsi. (Il Direttore)

 

 4- Baustelle “Fantasma

 

baustelle

 

 

 

 

 

La retromania è diventata un trend. Quasi che guardarsi indietro fosse l’unica salvezza per far finta che quanto ci attende più avanti non sia  ineluttabile. Lo sfogliare l’album dei ricordi diventa una scusa per impadronirsi dei cuori di eserciti di ascoltatori che vogliono trovare rifugio nel passato, non avendo chiaro che cosa possa essere il futuro. Library music, recupero a mani basse di ogni piccolo frammento sonoro perduto fra gli scaffali di radio e televisioni, edizioni limitate, box di trasmissioni radiofoniche gracchianti. Tutto fa, per sentirsi meno nudi alla meta, riscaldati dal soffio caldo di quello che eravamo. Allora tanto vale guardare a quei fantasmi senza paura, con l’assoluta certezza della loro fisicità, necessità, ora. Bianconi e i suoi amici dandy per la prima volta non scherzano, non sfogliano le fotografie in bianco e nero per farsi vezzo di sé davanti allo specchio. Il fantasma del De André di Storia di un impiegato è reale, cosi come la cronaca nera romana di un Gadda postmoderno o gli intermezzi d’archi da colonna sonora di un film italiano anni settanta che avevamo dimenticato troppo presto. In una parola, necessario. Un progetto di canzoni pesanti e solidissime dove l’Italia che voleva essere, l’Italia di un compromesso storico finito nel sangue, torna a riaffiorare fra le corde di un gruppetto di dandies che non si è piegato ancora alla vittoria del postmoderno. Forse, un disco cosi Bianconi e Rachele non lo faranno mai più.(Il Direttore)

 5- King Krule “6 Feet Beneath The Moon

 king-krule-6-feet-beneath-the-moon

 

 

 

Giovanissimo e con una voce da orco. Billy Bragg & The Streets.

There’s a new boy in town.

 6- Prefab Sprout “Crimson/Red

Prefab-Sprout

 

 

 

 

Un uomo solo nella sua torre d’avorio. Intorno, la campagna inglese, Langley Park, la stazione di servizio e lo zoo. Il compito arduo di dare un senso alto al concetto di musica Pop. La ricerca di Dio in una canzone e la santificazione dei suoi idoli, si chiamino Elvis, Abba o Jacko. L’arte magica di infilare il perfetto ritornello, di ricamare l’arrangiamento che ti fa capitolare. Un genio dell’artigianato pop che diciamo sofisticato, perché siamo a corto di definizioni adatte. Paddy McAloon assomiglia sempre di più a Mosè, ma è semplicemente uno degli ultimi geni del pop inglese. Ci lascia la sua ultima creazione di canzoni che guardano all’olimpo del Pop come estrema frontiera possibile. L’urgenza di un cuore impavido e mai sazio, che si abbevera alla stessa fonte che fu di Paul MCartney o di Jimmy Webb, e che continua a immaginare un mondo di tenere canzoni perfette. Cosa si può chiedere di più? (Il Direttore)

 

7- His Clancyness “Vicious

 his clancyness

 

 

 

Jonathan Clancy è una sorta di globetrotter dell’indie rock. Canadese di nascita, ha formato e militato in diverse formazioni e vive a Bologna da anni. La sua ultima creatura si chiama His Clancyness e annovera altri quattro membri, fra cui Jacopo Borazzo, ex Disco Drive. Le coordinate del suono His Clancyness sono quelle del rock obliquo firmato Pavement, Converse ai piedi e poca voglia di mirare in alto. Insomma, per tutti gli slacker rimasti orfani in un mondo di percorsi obbligati, una vero e proprio regalo. Interamente registrato nella wasteland post industriale di Detroit, Vicious è una collezione di numeri chitarristici non allineati. Dove quando si centrano melodie e frasi imperdibili, usando basso, chitarra e batteria, torna il sorriso e la giornata è salva. Insomma, se la vostra tazza di tè sono state Gold Soundz dei Pavement o Tiny Cities Made of Ashes dei Modest Mouse, Vicious è casa vostra. Difficile non capitolare davanti alla grazia di Machines o Run Wild, o non piangere di gioia abbracciando la nostalgia di mille primavere di Miss Out These Days. Indie Pop chitarristico sopraffino, merce rara in questi tempi randagi. (Il Direttore)

 8- Tim Hecker “Virgins

 tim hecker

 

 

 

 

Affiliato da sempre a un suono ambientale tipico dell’etichetta per la quale da anni produce, la Kranky, Tim Hecker, compositore canadese, arriva al suo lavoro più importante e, per certi versi, sorprendente. La sua cifra è sempre stata quella di un cut up di fraseggi ambientali e creazione di paesaggi sonori frastagliati che ne hanno decretato negli anni un certo riscontro critico per gli appassionati di musica sperimentale e avventurosa. Per questo lavoro Hecker unisce le sue visioni sonore con l’utilizzo del piano preparato e dei rumori ambientali, oltre alle orchestrazioni fisicissime e malinconiche di musicisti appartenenti alla Bedroom Community, piccolo comunità elettronica fondata dall’islandese Valgeir Sigurdsson. È proprio la meravigliosa alchimia fra gli scarti sintetici di Hecker e la scenografia d’archi avvolgenti impostata da Ben Frost, che genera passaggi brucianti da colonna sonora di una catastrofe scampata, in cui malinconia, senso di perdita e rinascita vivono e crescono insieme. Mai come in questo disco Tim Hecker riesce a ergersi come l’unico narratore di un possibile mondo nato vergine dopo i Disintegration Loops di William Basinski. Una fenice che nasce dalla macerie, pulita da qualsiasi ferita del ricordo. Un disco di una tenera e terribile intensità, in cui immergersi è un dolcissimo dolore. (Il Direttore)

 

9-Haxan Cloak “Excavation

 haxan cloak

 

 

 

 

I primi minuti della nostra vita dopo la morte; l’inizio di un viaggio forzatamente inconsapevole registrato nelle ultime scariche elettriche del cervello, un percorso probabilmente dedicato alla “dialettica” tra oligodendrociti e cellule di Schwann. Il capolavoro di Bobby Krlic ci soprende ancora in vita e ci accompagna in un tunnel lugubre e glaciale dove avremo modo di riflettere sulla dissolvenza del nostro esistere, circondati da spettri sonori avvolgenti e droni impalcabili in un climax tanto seducente quanto spietato. Imperdibile, essenziale, definitivo. (Giorgio Pilon)

 10- Nick Cave & Bad Seeds “Push The Sky Away

 nick cave

 

 

 

 

L’uomo è in gran forma

 11- Josh Rouse “Happiness Waltz

 josh rouse

 

 

 

 

Finalmente restituito alla melodia ovattata.

 12-Eleanor Friedberger “Personal Record

e friedberger 

 

 

 

La sorella Fiery Furnaces sguazza in mare power pop con impareggiabile bracciata sinuosa


 13- Daft Punk “Random Access Memories

 daft punk

 

 

 

 

In un’epoca in cui i superlativi si sciorinano come fossero mance e il super io si nutre di elogi oltre logica, il duo francese che ha portato l’elettronica da ballo a non nascondersi più e a non temere l’eccesso, cambia il livello della sfida. Non più techno, non più french touch, ma una personalissima Disneyland dove i due monellacci robot giocano a piacimento con tutti i riferimenti possibili, sbattendosene altamente della mezza misura. RAM e’ comunque un monumento eccessivo che ha ovviamente diviso, la cui ansia di andare oltre, di non limitarsi, ha lasciato un po’ di adoratori per strada, impegnati a chiedersi se tutto fosse accettabile. Il racconto di Giorgio Moroder himself sulle istanze lontane di RAM, l’AOR elevato a valore di vita, Nile Rodgers, gli Steely Dan e la modernità che fa capolino solo attraverso gli ultrasdoganati Panda Bear e Julian Casablancas. E in mezzo, Pharrell e Get Lucky, un pezzo che semplicemente dà inizio alla festa. Un festa alla fine dell’universo possibile, senza potersi chiedere se ne valga o meno la pena, senza sapere cosa valga veramente la pena. RAM: l’unico monolite possibile per il crepuscolo del super Io, con due robot a guidare le danze. (Il Direttore)

 

14- Parquet Courts “Light Up Gold

parquet courts

 

 

 

 

Wire, Feelies, Pavement, l’indie rock chitarristico tutto.

Will the circle be unbroken.

 15-Yo La Tengo “Fade

 yo la tengo

 

 

 

Mai una delusione. Longevi e sempre ispirati.

 16-Massimo Volume “Aspettando i barbari

massimo volume

 

 

 

 

Più sonici di sempre.

 

17-Fitness Forever “Cosmos

forever-fitness-cosmos

 

 

 

 

Il Cane Ciuff potrebbe essere il tormentone dell’anno tanto quanto un sovradosaggio di zuccheri per un diabetico. Cosmos e le intenzioni di Carlos Valderrama e il suo combo di inguaribili romantici divideranno sicuramente. Come accettare un’ipotesi leggera di mondo vintage in multicolor quando il Paese reale affonda nel fango? In che modo abbracciare l’idea che la retromania è un vestito coloratissimo e la cocktail music un dovere morale? Probabilmente non ci sono risposte o forse tutte le risposte sono valide. Intanto la banda napoletana affronta la seconda bellissima fatica riuscendo laddove il primo episodio lasciava ancora qualche residuo dubbio sul puro esercizio di stile. Perchè qui è tutto una questione di stile. Gli Steely Dan e Napoli Centrale, Umiliani e Morricone, il concetto che la “elevator music” sia lì a proteggerci e noi non ce ne fossimo mai accorti. Il Cane Ciuff e il suo dolce pop domestico, ma anche la partenza jazzata in levare delle Intenzioni del Re, la sospensione tropicale di Vederti Distante che avrebbe fatto felice uno come Marcos Valle. La meraviglia assoluta di Laura, un aristocratico r’n’b bianco sincopato, che potrebbe aver chiuso Gaucho, definitivamente. Insomma leggerezza e profumo di Martini e Bacharach, ma anche una consapevolezza pop che cresce e lascia pregustare evoluzioni interessanti per Valderrama e soci. Sempre che il Paese non sprofondi o non cediamo alle ansie della pesantezza. Que viva Fitness Forever! (Il Direttore)

 

18- Pastels “Slow Summits

pastels

 

 

 

 

Il ritorno di Stephen Pastel e il suo pop fatto di obliquità cercate, melodie prese sempre di sbieco, indolenza e poca voglia di luci della ribalta. È il pop britannico figliato dal dopo bomba della fine degli Smiths, con Sarah Records e Postcard come numi tutelari e lo shoegaze e la Creation come dirimpettai. Un arte di costruire canzoni pop apparentemente innocue ma che entrano dentro dalla porta di servizio, che genererà l’epopea scozzese dei Belle & Sebastian, di cui i Pastels sono fieri concittadini e progenitori. Qui, quella meravigliosa indolenza pop è intatta, fra canzoni dolci, chitarre di velluto e un cubismo melodico che sfugge alle definizioni. Burt Bacharach a passeggio con i Pavement, l’etica delle piccole cose e una dolce ribellione al mondo delle certezze e dell’individualismo vincente. Vette basse, per chi alla corsa senza freno della vita preferisce continuare a leccarsi dolcemente le ferite. (Il Direttore)

 

19-Jonathan Wilson “Fanfare

Jonathan-Wilson-Fanfare-Packshot-lo-rez 

 

 

 

 

I cancelli di Laurel Canyon.

Al mantello di Neil Young si aggiungono le dolcezze del pop anni settanta

 

20- Bill Callahan “Dream River

 callahan

 

 

 

Cantautorato da jazz spirituale.

Il fiume dei sogni: Smog on the water.

 

 

Miglior concerto dell’anno:

 

1- Offlaga Disco Pax (cortile della Farmacia, Torino, 4 luglio)

odp 

 

 

 

 

2-I Cani (Hiroshima Mon Amour, Torino, 29 novembre)

3-Scout Niblett (Blah Blah, Torino, 16 novembre)

 

Miglior canzone dell’anno:

 

1-Daft Punk “Get Lucky

get lucky

 

 

2-Cosmo “Ho visto un dio

 

Miglior EP dell’anno:

 

1-Spaccamonti/Pilia “Split

spacca pilia

 

 

2-Moin “EP

 

 

Miglior disco italiano dell’anno:

 

1-I Cani “Glamour

i cani

 

 

2-Massimo Volume “Aspettando i barbari

 

Miglior ristampa dell’anno:

 

1-AA VV “Mutazione (italian electronic and new wave underground 1980-88)”

mutazione cover

 

 

 

 

 

2-AA VV “Scared To Get Happy” (a story of indie pop 1980-1989)”

Disko-minkia:

 1-Perturbazione “Musica X

perturbazione

 

 

 

 

 

Risultato doloroso. I Perturbazione sono sempre stati nei primi dieci della nostra classifica, sempre. Trovarli qui è un misto di delusione da innamorati e sgomento per il cambiamento. Come dire, Luca Carboni no. Quei synth dance che girano a vuoto, nemmeno. Tra poco saranno a Sanremo e ci costringeranno a comprare Sorrisi Canzoni e TV per vederli in copertina e a tifare per loro in una manifestazione dove ha vinto Alice l’ultima volta che l’abbiamo seguita. Perché gli vogliamo ancora bene, e quindi gli auguriamo Buon Giorno, ma soprattutto Buona Fortuna.

 

Il tributo:

(Sei incaricato di produrre un disco tributo. Puoi scegliere. A chi? Quali gruppi e per quali canzoni (numero a scelta)-esempio. Tributo ai My Bloody Valentine: Pavement “Soon” ecc… ma anche Tributo a Mino Reitano: Black Flag “Gente di Fiumara” ecc…)

Tutti molto “creativi”.

Sarebbe una meraviglia vederli realizzati.

Eccone una selezione:

 XXI Aprile 753” tributo a Gabriella Ferri

g ferri 

 

 

 

 

Chitarra Romana” In The Nursery

Tanto Pè Cantà”  Boyd Rice & Friends

Alla Renella”    Triarii

Sinnò Me Moro”   Sol Invictus

Sor Fregnone”    Ian Red

Er Cortelluccio” Blood Axis

Quanto sei bella Roma” Ain Soph

La Società dei Magnaccioni” David Tibet (solo)

(Giorgio Pilon)

 

Tributo ai Talk Talk

talk talk 

 

 

 

 

Talk Talk” Japandroids

Eden” Low

After The Flood” Robert Wyatt

Happiness Is Easy” Antony & The Johnsons

Desire” Swans

Life’s What You Make It” Tool

New Grass” Radiohead

It’s My Life” Bill Callahan

The Rainbow” Oneohtrix Point Never

Ascension Day” Mogwai

Such A Shame” Tindersticks

My Foolish Friend” Liars

I Believe In You” Goodspeed! You Black Emperor

Runeii” Burial

(Stefano Bianco)

 

Oh! The Songs Of Lucio Battisti” tributo a Lucio Battisti

 l battisti

 

 

 

 

Nessun dolore” Daft Punk

I giardini di marzo” Tindersticks

Ancora tu” Prefab Sprout

Il nostro caro angelo” Josh Rouse

Fatti un pianto” Pet Shop Boys

Con il nastro rosa” Steely Dan

Anima latina” Marcos Valle

Due mondi” PJ Harvey & Nick Cave

The Rainbow” Oneohtrix Point Never

Sì, viaggiare” Pavement

Il tempo di morire” Captain Beefheart

E penso a te” The Blue Nile

La canzone del sole” Kurt Cobain e I Camillas

(Il Direttore)

 

 

My Own Private This Mortal Coil“ 

this m coil

 

 

 

 

Gymnopedie No.1” Ultramarine

Save A Prayer” Robert Wyatt

69 anne erotique” Morrissey and Elizabeth Frazer

Computer Love” Offlaga Disco Pax

Walk On By” The Pastels

Get Lucky” Prinzhorn Dance School

Tainted Love” Edwyn Collins

Lost In Music” Low

In The Air Tonight” Scritti Politti

The lamb Lies On Broadway” The Fall

(Bruno Grassone)

 

E in chiusura,

qualche bonus track firmate da

Il Direttore:

 

 Rainforest Spiritual Enslavement

Black Magic Cannot Cross Water

rainforest-artwork

 

 

 

 

 

Qui si cerca sempre di cristallizzare i periodi di gloria musicale che la nostra piccola bottega si vede passare attraverso, marchiandoli a fuoco con le etichette che li fotografano. È stato così per il suono dell’aspirapolvere della Load, la carambola new wave della Captured Tracks e oggi è ancora così per il rigore oscuro e post industriale della Blackest Ever Black, l’etichetta più nera che ci sia sul pianeta terra. Dal ventre della bestia del sud dell’Inghilterra, con ancora fra le dita la fuliggine della Sheffield dei Cabaret Voltaire e nella testa i rintocchi lugubri della fabbrica di carne dei Throbbing Girstle, un manipolo di compositori elettronici si mettono al banco e disegnano il nulla dell’Europa della crisi. Un vuoto nero pneumatico, dove non c’è spazio per la danza. Ipotesi di colonna sonora per il crollo del capitalismo nell’emisfero occidentale, disegnato con un rigore in bianco e nero che non resta che ammirare, per chi ricorda le gesta di altre factories eroiche come Fast Products o New Hormones. Dalla fucina mai eccessiva ma puntuale della BEB, eccovi il definitivo viaggio terminale del Colonnello Kurtz. Solo l’introduzione vale il prezzo del biglietto “raccolto da una serie di cassette ritrovate in un mercato di Port Moresby, probabilmente registrate durante gli anni ’80 da un gruppo di missionari cristiani prima della loro inspiegata scomparsa”. C’è bisogno di altro? Dentro sinfonie di pioggia tropicale, paludi infestate da coccodrilli e cuore di tenebra. Abbandonatevi. 

Dean Blunt “The Redeemer

 dean blunt

 

 

 

 

Il maschio dell’enigmatico duo Hype Williams alla prima vera prova solista. Alfieri dell’ala più narcolettica del fenomeno ipnagogico. Canzoni precarie che spariscono prima di darsi forma, suoni che consciamente ambiscono a muzak da sottofondo di vite frenetiche. L’era dell’Ipad rallentata da un trip hop vaporoso e sfuggente. Qui si parla d’amore, ma quando finisce. Messaggi lasciati in segreteria, conversazioni tagliate sul filo e piatti che si rompono intramezzano spezzoni di canzoni mai paradossalmente cosi a fuoco. Tappeti di archi che guardano a David Axelrod come a un DJ Shadow a corto di vinili con cui giocare. Senso di abbandono e dolcezza. Love will tear us apart.

 

Rhye “Woman

rhye-woman

 

 

 

 

Velluti, luci soffuse e caldo uterino. Everything But The Girl e Sade declinati elegantemente per questi tempi angusti. Un’eleganza quasi sovraesposta per canzoni che partono dall’r’n’b, ma arrivano in camera da letto con sospiri jazz che leccano le ferrite, dolcemente ma in profondità. Da rimanere in cameretta quando fuori piove, meglio se non da soli. E One Of Those Summer Days è proprio il vento caldo di un’estate al tramonto che vorremmo non finesse mai.

 

Hjaltalin “Enter 4

 hjialtalin

 

 

 

 

Band islandese che si svelò al mondo come collettivo orchestrale ricco e quasi sinfonico, ma che con Enter 4 fa il suo ingresso di diritto nell’Olimpo del Pop d’autore. Canzoni che si portano dietro la sensibilità fragile e intensa di certi cuori nordici come Kate Bush o Jonsi, ma risolvono una sensibilità barocca in numeri di pop adulto che osano anche guardare a gente come Prefab Sprout o Donald Fagen. I Feel You o Myself si nutrono ancora di quelle velleità quasi “da camera”, ma scoprono dettagli AOR e spunti di pop jazz che sorprendono per la certosina capacità di amalgama. Uno dei dischi più eleganti dell’anno.

 

I Camillas “Costa Brava

 I-CAMILLAS-Costa-Brava-COPERTINA

 

 

 

La  loro fortuna è di non sapere che sono bravi. Il duo marchigiano di stralunati musicisti al ribasso, anti figure quasi felliniane che usano il lo-fi come nessun altro nella penisola, arrivano alla seconda prova in lungo. Dopo un primo disco che ha trovato un pubblico improbabile, dai bambini che imparavano a memoria i loro testi surreali ad adolescenti senza speranze che ne sposavano le istanze di totale disallineamento, i due pseudo fratelli qui, forse senza accorgersene, iniziano a fare sul serio. Canzoni che si muovono su frasi acustiche che scelgono la malinconia e lasciano da parte il gioco, parole da ricordare a memoria e numeri quasi battistiani per un duo che continua a prendersi gioco di sè, quasi più per difesa che altro. Per quanto riusciremo ancora a proteggerli?  

 


Privè gennaio 2014

Postato il

congelato

Dobbiamo andare a sciare. Insisto sul verbo e sulla sua declinazione, “dobbiamo”. Non ci domandiamo realmente perché, ma andiamo. Forse la nostra ubicazione alpina, l’horror vacui dei week end da pianificare, non saprei. Non piace realmente a nessuno di noi, costa delle cifre insensate, arriviamo a fine giornata stremati. Innervositi. Io, di sicuro. Ho soprattutto male ai muscoli dorsali, ma non per l’attività sportiva, quanto per le pause, in cui il freddo mi assale e cerco di rannicchiarmi, di fare entrare la testa come un carapace abbandonato alle Isole Faroe. Oggi la giornata è meteorologicamente drammatica, tira un vento polare in direzione orizzontale. Temo possa amputarmi il naso. Nevica sottilmente, in un modo maligno, come mille spilli buttati a caso. Ma a caso nemmeno troppo, perché diversi mi arrivano dritti in faccia. Tengo duro pensando al nuovo disco di Malkmus, quell’uomo mi mette di buon’umore. Il suo recentissimo Wig Out At Jagbags me l’ha restituito in grande forma, con l’eco dei Pavement e i vantaggi delle frequentazioni con Beck del precedente Mirror Traffic. Un signor disco. E quello ascolterò negli spazi vuoti di questo nulla innevato e inospitale. Lì troverò riparo e comprensione. Scarico dal bagagliaio i caschetti delle bambine, le maschere, il borsone con i doposci e, infine, il mio zainetto. Dentro ho guanti, sciarpa, due bustine di Oki per l’inevitabile emicrania, il Venerdì di Repubblica e, cristo, non c’è l’iPod. Non posso crederci, l’ho dimenticato. Niente Malkmus. Si mette male. Ci sono persone che non conosco, vengo presentato. Come al solito equivocano la mia passione musicale, il fatto che quella sia la mia professione. “Ti piace Lorde?”. “Non lo conosco”. “Ma non è una ragazza?”. “Non la conosco”. “Mia figlia ascolta solo Lady Gaga. Io la trovo geniale, che ne pensi?”. “Non ne penso”. Chiedetemi qualcosa di Malkmus, vi prego, qualsiasi cosa. “E Avicii?”. “Non lo guardo, mi ripugna. Detesto Maria De Filippi. “Ah! No Amici! Avicii, quello di Hey Brother”. “Non ho la minima idea di chi sia”. È chiaro a tutti come io sia un disadattato, non so nulla della musica che funziona, davvero nulla. E la cosa buffa è che non lo faccio nemmeno apposta. Non la incrocio mai, mi dedico sempre alle mie cose, ai miei adorabili gruppi minori. Manco un gesto snob, è che mi piacciono davvero e il resto, banalmente, non mi interessa. La temperatura, intanto scende, e ripariamo in una specie di brasserie. Siamo in Francia. Un toast o meglio, un croque monsieur come lo chiamano qui, costa nove euro e cinquanta. Niente male. Il locale è pieno e i video trasmettono partite di calcio inglese e triathlon. Tranne uno, che alterna video musicali. Al momento, a sorpresa, c’è Billy Joel. Sperare nel video di Lariat, il singolo di Malkmus, mi pare davvero troppo. E pensare che sarebbe appropriatissimo, ci sono ragazze con maglie a righe anni sessanta e i sottotitoli proprio in francese, varrebbe come un raggio di luce in questa spianata degna di Amundsen. E poi, come sempre, avviene l’imprevedibile. Tutti gli schermi e dico tutti, si sintonizzano improvvisamente sul video di Boombastic. Non posso credere a quello che sta succedendo: un gruppo di inglesi sbatte i boccali di birra a tempo, dal fondo della sala iniziano a urlare mister lova lova, un paio di francesi mi dicono “Cette chanson est magnifique, nous adorons tous Shaggy!!!”. Tutti adoriamo Shaggy? Una bionda con doposci fuxia si mette a ballare, mentre Shaggy fa dei gesti incomprensibili con la camicia aperta in televisione. Si stanno divertendo come pazzi, si muovono a tempo persino due settantenni mummificati dal gelo che fino a pochi minuti prima credevo fossero stati ibernati per ragioni medico religiose. Shaggy è il comun denominatore di questo piccolo parlamento europeo di fenomeni in paraorecchie e giacche imbottite di piume d’oca. E io sono fermo e desidero Malkmus. Lo ripeto, un disadattato. Per giunta la mano destra mi sanguina, perché mi sono ferito mentre tentavo di stringere gli scarponi a mia figlia. Ho male. Shaggy la finisce, se dio vuole, e tutto, come d’incanto, torna alla normalità. Il video vicino a me si sintonizza sulla partita dello Swansea. Fine. A breve cala il buio e la temperatura diventa insostenibile. Torniamo a casa, in macchina tutti dormono. Parcheggio, salgo, entro. Mi faccio una doccia, mi sdraio e recupero il mio iPod. Folder, H-I-L ecco, M. seleziono Malkmus. Ce l’ho fatta, ho atteso questo momento per tutta la giornata. La prima canzone è Planetary Motion, dura tre minuti. Al quarantaduesimo secondo sto già dormendo.

Playlist

(cose che mi sono piaciute)

 

Dischi

 

Stephen Malkmus & the Jicks Wig Out At Jagbags (Domino)

Bè, se avete letto sopra, non credo di doverlo spiegare.

Wig-Out-At-Jagbags_cover

 

 

 

 

Altro Sparso (la Tempesta)

I singoli delle “stagioni” più due inediti. E la confezione con la ragazza che abbraccia il cd.

Altroché.

ALTRO-SPARSOcover

 

 

 

 

T-Rex Electric Warrior (Warner Bros, 1971)

I danced myself out of the womb.

Is it strange to dance so soon.

Electric+Warrior++Expanded+7903electricwarrior

 

 

 

 

Lucio Battisti Vento nel vento (1972)

Banalmente, una canzone meravigliosa.

lucio-battisti

 

 

 

 

Libri

 

Sam Knee A Scene In Between (Cicada)

Foto dalla scena indie inglese dal 1983 al 1989. Formidabili quegli anni.

scene

 

 

 

 

 

 

 

 

Peter May L’uomo di Lewis (Einaudi)

Ebridi, costa occidentale scozzese.

Il corpo di un uomo con un tatuaggio di Elvis viene trovato sepolto nella torba

 

peter_may_luomo_di_lewis

 

 

 

 

 

 

 

 

Carlo Bordone Cinquanta per ‘60 (Guide pratiche di Rumore)

Scritta e impaginata benissimo. Propositiva, mai banale.

In allegato a Rumore di gennaio.

Ci sono dentro Attilio Mineo e Margo Guryan, non aggiungo altro

cinquanta-per-60

 

 

 

 

 

 

 

 

altro

 

i tennisti svizzeri

Sua Maestà Roger Federer e Stan ‘The Man’ Wawrinka.

Comunque vadano gli Open d’Australia, grazie di tutto.

roger-federer-img10267_668

 

 

 

 

 

 

wawrinka

 

 

 

 

 

 

 

 


Cinquanta per ’60

Postato il

Venerdì 10 gennaio al Circolo Arci Casseta Popular

(Via Tripoli 56, Grugliasco) alle 21,30:

presentazione di “Cinquanta per ’60″ guida pratica del nuovo Rumore  rumoremag.com scritta da Carlo Bordone.

Saranno presenti l’autore e una parte della redazione di Rumore (Rossano Lo Mele, Maurizio Blatto…).

I 50 dischi cult, oscuri, da riscoprire dei 60′s.

Preparate il vostro…

cinquanta per '60


Votazioni

Postato il

150840726-b08e49d6-42f3-488e-acf1-9fce9e3afb70

 

Tempo di playlist.

Come da tradizione, attendiamo i vostri voti

ecco la scheda

 

VOTAZIONI BACKDOOR 2013

 

Migliori 10 dischi del 2013:

(I professionisti del genere possono spingersi fino a 20)

 

 

 

 

 

 

 

 

Miglior concerto dell’anno

 

 

Miglior canzone dell’anno

 

 

Miglior disco italiano dell’anno

 

 

Miglior ristampa dell’anno

 

 

Disko minkia

 

 

Il tributo

Sei incaricato di produrre un disco tributo:

Puoi scegliere. A chi?

Quali gruppi e per quali canzoni (numero a scelta)

(esempio. Tributo ai My Bloody Valentine:

Pavement “Soon” ecc… ma anche Tributo a

Mino Reitano: Black Flag “Gente di Fiumara” ecc…