questo non è un Backdoor Antivirus 12: zifio is the new loud

Postato il

A metà degli anni 70 partecipai con la mia scuola elementare al Concorso sul risparmio energetico “Omino Sano Omino Blu”.

In classe preparammo un cartellone dove venivano illustrati comportamenti adeguati e indiscutibilmente corretti.

Due i nostri punti di forza.

1-Spegnere sempre la luce dopo aver abbandonato una stanza (per anni venni additato come “Il Sacrestano” per l’applicazione ossessiva di questa pratica virtuosa).

2-Chiudere sempre la porta del frigo (evidentemente negli anni 70 qualcuno la dimenticava spalancata, lasciando marcire fagiolini e Belpaese Galbani. Anni dopo il problema si presentò in forma contraria, l’imperativo divenne per me cercare di aprirla un po’meno quella dannata porta)

A sorpresa, fummo tra i premiati. Non solo, durante una cerimonia di carattere bulgaro in un Palazzetto dello Sport gremito oltremodo, il Sindaco mi consegnò una specie di pergamena cardinalizia e venni intervistato al TG2 edizione serale.

Un picco di popolarità mai più eguagliato.

Poi le cose sono peggiorarono, dal punto di vista ecologico, intendo. Ora abbiamo Greta (grandissima sotto ogni punto di vista, anche per il suo look indie e quello sguardo graphic novel) e io non so se magari il vecchio cartellone di Omino Sano Omino Blu potrebbe servirle, ma quando faccio la mia brava immondizia differenziata ci penso.

Ok, vengo al punto.

Ed è questo: tra le tante campagne di sensibilizzazione sulle tematiche di area ecologica, la mia preferita è senza dubbio questa.

Max Casacci “Oceanbreath”

https://www.youtube.com/watch?v=0n1v2z6mCTQ

max-casacci-silvia-pastore-1

Qui una breve descrizione. “Regia di Marino Captitanio. “Oceanbreath” è il frutto dell’incontro tra il produttore e compositore torinese e Mariasole Bianco, biologa marina nonché presidente della onlus Worldrise. Max Casacci ha infatti utilizzato rumori, ambienti sonori, canti o versi acquatici provenienti da diverse zone marine che sono stati forniti dalla onlus stessa. Manipolando quei suoni, seguendo un preciso filo narrativo, è nata un’opera sonora che dà voce all’oceano”

qui potete approfondire di più

https://worldrise.org/oceanbreath-max-casacci/

Il video è impressionante e la musica potente e scura. Come la Natura stessa, per niente new age campanelli e trilli, ma quasi sempre buia e carica di drones.

“Brano realizzato esclusivamente con i suoni dell’oceano, senza utilizzo di strumenti musicali elettronici o acustici. Da un coro di pesci della barriera corallina australiana, al canto di una balena campionato e trasformato in pianoforte, fino al verso di uno zifio intonato come un immaginario flauto marino. Poi onde, delfini, pesci più comuni, per arrivare ad un finale ritmato sul rumore della rottura dei ghiacciai causata dal riscaldamento globale”

Io sono un grande appassionato di field recordings. Posseggo un nastro di rumori della foresta di Tikal in Guatemala (scimmie urlatrici included), tanto per dare l’idea. Ma lo zifio, devo ammetterlo, mi mancava.

Al che, la domanda che molti di voi si staranno ponendo.

Cazzo è, realmente, uno zifio?

eccolo

zifio

sostanzialmente, lo zifio è un cetaceo, definito un “nuotatore rilassato e tranquillo”. Di faccia, direi che sogghigna, ma non saprei dirvi esattamente perché.

Ora, Max Casacci tra Subsonica, lavori solisti (imminente il suo “Earthponia”) e produzioni (a proposito, eccellente quella di “Scacco Matto” di Lorenzo Senni), non ha bisogno di arricchire il curriculum, ma credo possa comunque tirarsela tranquillamente come “l’uomo che ha campionato uno zifio”.

Buon per lui. E per noi.

E non scordate di spegnere le luci se state abbandonando la camera (sul frigo mi sono arreso, con gli anni).

frigo

comprate Subsonica, field recordings e suoni campionati di zifio

 da Backdoor

Support Your Local Store!

consultate il catalogo

https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/index.php

scriveteci: backdoor.torino@libero.it

keep on rockin’ in a free (from virus) world


questo non è un Backdoor Antivirus 11-I dannati dello Smartworking

Postato il

Esco a fare due passi, giusto quelli, perché non provo un irresistibile bisogno di comprare un’acqua di colonia parigina, un paio di sci da fondo, un abitino per i nostri infanti notoriamente ignudi, due etti di cioccolata, l’ultimo libro di Vespa, insomma non mi serva nulla di essenziale e disponibile alla vendita.

Cammino come un aspirante fantasma avanti e indietro nelle vie che delimitano il mio caseggiato, ma all’improvviso desidero essere realmente da solo, quindi mi dirigo verso palestre, cinema, piscine, teatri e club dove andavo a vedere i concerti.

per la cronaca sto ascoltando questo

https://www.youtube.com/watch?v=FQMXI5a1Pco

gainsbourg

e non padroneggio nessuna idea particolarmente brillante. Per fortuna.

Poi guardo i palazzi, le finestre e, a un certo punto, su un balcone, vedo uno che fuma. Ha l’incarnato color antracite, la tristezza appiccicata sul volto e lo sguardo rivolto al nulla.

E allora vi immagino là, voi dannati dello smartworking, reclusi magari da otto mesi come il Conte di Montecristo.

Con le ciabatte perennemente a quei piedi mai più calzati con regolarità da scarpe civili.

L’orrore della “tuta da lavoro” (quella da ginnastica, grigia e con il cavallo dei pantaloni ormai all’altezza delle ginocchia).

Le donne ricacciate in quelle case da dove faticosamente erano riuscite a evadere, tallonate da bambini che urlano, litigano, cagano, hanno fame, si annoiano. Le lavatrici, i pasti (è già di nuovo ora di mangiare?), insieme, sopra e dentro il lavoro.

Le congiuntiviti da schermo, che è obbligo e (non più) svago (stacco un attimo, guardo quanti sono i positivi, l’Ansa, i siti dei quotidiani).

La nostalgia che fa paura, quella dei colleghi stronzi, del gusto paludoso del caffè della macchinetta, dei cretini che urlano i cazzi loro sui mezzi pubblici.

Tutto appare desiderabile ora che non c’è più.

Ora che siete agli arresti domiciliari e siete abituati spesso al suono di una frase come “e comunque, anche se lavoro di più, almeno ho la fortuna di averlo ancora un lavoro”.

Ora che vi guardate il pantone ecrù dell’epidermide e i capelli dalla consistenza di segale.

Ora che provate a pesare la massa acritica di una noia enorme e per giunta consumata in una casa che ormai, qualche volta, spesso, desiderereste bruciare.

Ora a Voi dedico questo.

https://www.youtube.com/watch?v=_3eC35LoF4U

th

 

comprate i Talking Heads e Gainsbourg

(che accoppiata meravigliosa)

da Backdoor

Support Your Local Store!

consultate il catalogo

https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/index.php

scriveteci: backdoor.torino@libero.it

keep on rockin’ in a free (from virus) world


questo non è un Backdoor Antivirus 10: Sunday’s Belle

Postato il

Domenica è una faccenda privata, soprattutto in tempi da Zona Rossa.

Quindi scelte sicure, garanzie, sweetness & sweetness.

E anche meno parole, il sound of silence non è poi male.

Come ho già detto, il futuro non è così buio. Ci attende un disco live di Belle & Sebastian.

Quindi due video in anteprima.

Del primo (grazie a Francesco V. per la segnalazione), amo tutto. Persino (soprattutto) la Paesano Pizza.

“My Wandering Days Are Over (Live)”

https://www.youtube.com/watch?v=qTDmplv_p0c

Del secondo, invece, amo tutto. Persino (soprattutto) l’assolo dei flauti.

“The Boy With The Arab Strap (Live)”

—.https://www.youtube.com/watch?v=gnvhhvzAvSM

Lo so, sono adorabili.

belle-sebastian

Prendetevi il vostro tempo. Con calma.

Torneremo a ballare senza saperlo fare, esattamente su queste note.

Belle & Sebastian sono sempre disponibili

 da Backdoor

Support Your Local Store!

consultate il catalogo

https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/index.php

scriveteci: backdoor.torino@libero.it

keep on rockin’ in a free (from virus) world


questo non è un Antivirus Backdoor 9: première mise à jour de le Cagat du Cinéma

Postato il

Bene. L’iniziativa ha funzionato.

https://www.backdoor.torino.it/?p=4693

votate con fiducia, le urne non sono chiuse.

Però, ecco un primo aggiornamento, con qualche motivazione da parte dei votanti.

I primi due sono, in assoluto, i più votati.

joker

Joker

“Per fortuna il lockdown e stato magnanimo con me, per quanto riguarda le immagini e le storie, ma mi porto appresso ancora le stimmate di questa schifezza monumentale che mi perseguita da quando l’ho vista. Un crogiuolo nefasto di autoindulgenza, paternalismo verso i (cosiddetti) esclusi dalla normalità (?) della vita, che così si sentono in diritto di potersi vendicare con gli interessi perché, alla fine, hanno sofferto solo loro. E tutti gli altri: zitti. Con tutto il carrozzone del patetico manuale psicologico per tutti quelli che sono impazziti per il film, ti vogliono propinare a forza di: “eh, ma tu sei insensibile ai crucci di chi non si allinea, i profondi meandri psicologici delle loro ragioni intime che ne determinano le azioni. Io ho un cugino che….” e via con la lista di tutte le scuse buone per un convegno del Forum Mondiale della Giustificazione.  Non c’è più neanche il rispetto per il Male fine a se stesso, accidenti” (MF)

“Mi ha innervosito” (AB)

favolacce

Favolacce

“Un film in dialetto e senza sottotitoli. Non si capisce niente, anche perché tutti parlano sottovoce. Come mai nessuno sa fare il fonico in Italia? Irritante, a dir poco” (GC)

“Molto lento” (CU)

suspiria

Suspiria (Guadagnino)

“Remake del celebre film di Dario Argento. Senza senza capo né coda, inutile direi. Mi chiedo ancora perché qualcuno glielo abbia finanziato” (LB)

jesus-rolls

Jesus Rolls – Quintana è tornato

“Visto (e piantato a metà) giusto ieri sera: spin-off (meglio dire aborto) dal Big Lebowski. Il veterano Walter direbbe: segna zero” (FM)

delitti-perfetti

Delitti Perfetti

“Sarebbe una commedia noir, ma (a discapito di ottimi attori, come Emma Thompson e il trainspottiniano Robert Carlyle), non mi ha strappato una risata (magari è stata colpa mia o del momento, chissà), e ogni pseudo colpo di scena era talmente ovvio da essere annusato eoni prima” (MA)

il-signor-diavolo

Il Signor Diavolo

“Nutrivo grandi aspettative perché ‘La casa dalle finestre che ridono’ è un horror della bassa-padana che ancora adesso apprezzo ogni qual volta mi capita di rivederlo. Ma questo proprio non mi è piaciuto. La trama è troppo ingarbugliata, la recitazione  di alcuni interpreti davvero imbarazzante, per alcuni dialoghi ho dovuto alzare il volume perché sussurrati” (LB)

holmes-watson

Holmes & Watson

“Un film idiota e che, cosa grave, non fa ridere per niente. Sketch buttati lì e trama inesistente in una mega produzione con molti attori famosi (Fiennes, Rebecca Hall etc.) che sembrano lì per caso o solo per i soldi. Mi piange il cuore perché Ferrell mi aveva fatto morire in altre produzioni come Old School e Semi-Pro” (AG)

una-donna-allo-specchio

Una donna allo specchio

“La Sandrelli al Carnevale d’Ivrea. Un film talmente brutto che riesce a restituire l’euforica malinconia canavesana!” (JCO)

on-the-rocks

On The Rocks

“Sofia Coppola, Apple TV+. Che poi non ci voleva un genio per capirlo. Streaming diretto sulla piattaforma più inutile del pianeta. Ormai te la tirano tirano dietro, o scontatissima con quell’altra schifezza di Apple Music. Una sceneggiatura che sta larga su uno scontrino. Una co-protagonista che ricorda Scarlett Johansson quanto basta a non rimanere troppo persi in translation. Bill Murray che ormai vive in un meme di facebook in cui fa cose bizzarre e ovviamente fa cose bizzarre (così come altrettanto ovviamente è ricco da fare schifo). Pare un crimine ormai farlo recitare fuori personaggio, sarà l’effetto Rincon. Sunto: le parti più spocchiose dei film della Coppola, moltiplicate all’incirca per quattro, durante un lockdown” (FV)

guida-romantica

Guida Romantica A Posti Perduti

“Sicura di gareggiare per le prime posizioni, indico Guida romantica a posti perduti, del 2020, regista Giorgia Farina. Vuole essere un viaggio a ritroso per uscire dalle proprie paure, in realtà e’ ridicolo e recitato da cani. Una vera cagata” (ET)

ultras

Ultras

“Orrendo. Ma davvero orrendo. Colonna sonora adeguata. Orrenda Pure quella” (ABA)

 Molto bene, attendo le vostre segnalazioni.

Intanto, per rimanere in tema, ricordo un tweet d’apprezzamento di Aidan Moffat degli Arab Strap su “Suspiria” di Guadagnino. Qualcosa come (vado a memoria) “dopo un quarto d’ora ho spento. Ne avevo più che a sufficienza”. Bene.

Aidan è un mio eroe. Vogliate gradire la sua (insieme al grandissimo Bill Wells) “Cruel Summer”. In tema anche quella, visti gli effetti della nostra insensatezza estiva.

 

https://www.youtube.com/watch?v=MwQgMRxOYGQ

Bill Wells & Aidan Moffat “Cruel Summer”

bill-wells-and-aidan-moffat

comprate Arab Strap e qualsiasi cosa sia indie rock scozzese

 da Backdoor

Support Your Local Store!

consultate il catalogo

https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/index.php

scriveteci: backdoor.torino@libero.it

keep on rockin’ in a free (from virus) world

 


questo non è un Backdoor Antivirus 8: Pronto Intervento Merli

Postato il

Esco a comprare La Stampa.

Mi metto a un metro di distanza dalla signora in abiti ultra borghesi che, di fronte a me, sta pagando l’edicolante.

O almeno mi illudo che sia così. Che paghi.

Perché in realtà sta allegramente parlando al telefono.

Ha un cane.

O almeno mi illudo che lo sia. E’ grosso come un rollè di tacchino, una faccia da stronzo e mi abbaia contro. Forse riconosce in me lo sdegno con cui lo osservo (cazzo vuoi, bestia orrenda e viziata, allevata a sottofiletto e divani di alcantara, allora, cazzo vuoi?).

La sua padrona è un prodotto da cinepanettone Vanzina degli anni d’oro, in perenne outfit Cortina d’Ampezzo. Indossa vestiti dove le cuciture sghembe e asimmetriche sono esibite, sembra un abito messo al contrario, ma è evidentemente frutto di una sartoria costosissima e dal profilo pauperistico dai doppi cognomi.

A lei, non frega assolutamente una mazza che ci sia qualcuno che sta aspettando (nella fattispecie: me, the poor cazzon whatever), non le interessa che il suo ratto in veste canina stia abbaiando da un tempo indefinito (un cane non può essere sgridato, giusto?).

Lei parla. E di cosa?

Di questo “Guavda, un disastvo. Secondo me non favemo nemmeno una sciata e sono sicuva che che ci savà una neve favolosa. Non mi dive niente, sono fuovi dai fogli, avvabbiatissima”.

Al ché io mi ricordo di essere cresciuto in quartiere dove una delle possibilità offerte dal quotidiano era che ti rubassero le scarpe mentre aspettavi il pullman e allora urlo “e allora! ci muoviamo!!”.

Lei si gira, indignata.

Non doveva nemmeno pagare (forse non paga mai, non possiede denaro perché la ritiene una pratica volgare, chiunque è lieto di prestarle un credito senza scadenza umane), stava lì.

Allora stringe la sua copia di “Terze case al mare da arredare a piacimento” e se ne va. Il ratto abbaia ancora.

Ed è a questo punto che io vorrei poter attivare Il Pronto Intervento Merli, possedere un numero segreto da digitare per chiamare all’istante Maurizio Merli, l’immortale commissario dei poliziotteschi anni 70.

“Pronto Intervento Merli? Presentatevi subito, massima urgenza”.

Loro arriverebbero in tre secondi facendo sgommare la Giulia e aprendo le portiere senza aspettare di aver fermato il motore. Giubbotti di cuoio hardcore, belli pettorusi, lana sulla pelle, stivaletti, baffi, baffi ovunque.

Io indicherei la Contessa Ramellato Gonfaldazzi della Fagiolaia e loro la butterebbero nel bagagliaio in due mosse. Due.

Il cane verrebbe schiacciato dalla sgommata di partenza. Nessuna pietà per nessuno.

Perché il momento è orribile e ci vorrebbe un minimo di buon gusto, anche se si è nipoti di latifondisti e madri di progettisti di giardini zen per la zona di Cannes e dintorni. Un minimo.

pronto-intervento-merli

e allora, per celebrare un vano desiderio, niente di meglio di una grande band che dalle colonne sonore dei poliziotteschi ha saputo magistralmente evolversi verso una galassia di groove ampio e moderno (ma con un’irresistibile flavour retrò che affiora ogni tanto)

Calibro 35 “Fait Till You Make It”

    —https://www.youtube.com/watch?v=ri7z_1zmWBY

calibro_35

comprate i Calibro 35 da Backdoor

Support Your Local Store!

consultate il catalogo

https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/index.php

scriveteci: backdoor.torino@libero.it

keep on rockin’ in a free (from virus) world


questo non è un Backdoor Antivirus 7: sono positivo (non in quel senso, ma nemmeno in quell’altro)

Postato il

Tra le tante trappole pandemiche, c’è anche quella lessicale.

E non  mi riferisco a uno che ho sentito ieri mentre facevo la spesa (198 metri da casa, tranquilli) che si lamentava più o meno così “che minchia poi ci viene a significare questa faccenda del test anti(i)g(i)enico?!! Che ora se non ci laviamo più non ce lo becchiamo ‘sto virus di merda??!!”.

Quello era uno dei tanti liberi battitori sparsi in giro, ormai in crisi di astinenza da bettole o mini assembramenti rionali nei quali poter pontificare in scioltezza.

Penso invece alla tagliola di significati di una risposta come “sono positivo”.

Me ne sono accorto durante una conversazione via zoom. Si discuteva della possibilità di riuscire a consegnare un progetto entro una certa data. “Tu cosa ne pensi?”. E io “Sì, sono positivo”. Prima che potessi aggiungere “Penso che ce la faremo”,  in due si sono allontanati, uno ironicamente, e uno perché era evidentemente terrorizzato. Ma anche “Penso che ce la faremo” non è più neutra, si porta dietro teloni con l’arcobaleno, cantate balconari, un’euforia ormai smarrita, se non “sotterrata” del tutto. Difficile.

Ma io, mentre scrivo, sono positivo (non tiriamo dentro Jovanotti, grazie) per uno stupido, sempiterno e adorabile motivo.

Ho appena ascoltato una pop song vicina alla perfezione. Ci ho scovato mille riferimenti e alcuni li ho poi ritrovati nel video.

Quanto ancora me li godo questi momenti, sono un furbacchione.

Un furbacchione che rivendica la libertà originaria dei vocaboli.

Insomma voglio essere negativo o positivo a seconda dei giorni. Senza dovermene preoccupare.

Come un giocatore della Lazio, in pratica.

A Girl Called Eddy “Been Around”

 — https://www.youtube.com/watch?v=fMpmVk06aVo

 

agce

“Been Around” di A Girl Called Eddy è disponibile da Backdoor

Support Your Local Store!

consultate il catalogo

https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/index.php

scriveteci: backdoor.torino@libero.it

keep on rockin’ in a free (from virus) world


questo non è un Backdoor Antivirus 6: L’erotismo in tempo di pandemia

Postato il

L’avrete notato anche voi, abbondano articoli sul tema: l’erotismo in tempo di pandemia.

Devo ammetterlo, non ne ho mai letto uno. Quindi Backdoor si guarderà bene dal consigliarvi come smanazzare, slinguar o tantomeno introdurvi, ma diciamo che si pone il problema.

O meglio, il problema si è presentato stanotte al sottoscritto, tramite un sogno dal significato inequivocabile.

Segnale che, come il buon Sigmund insegna, puoi far finta di nulla, ma il tuo subconscio non rimane in sciopero.

In poche parole ero mezzo svestito, stavo addosso ad altri “convenuti” contro i quali mi strusciavo e sudavo. Sorridevamo tutti.

E godevamo enormemente.

Una meraviglia.

Poi, ahimè, mi sono svegliato e, sorpresa della modernità, ho scoperto che il mio sogno erotico era già su YouTube.

Inquietante e sorprendente. Ma anche glorioso.

Eccolo.

https://www.youtube.com/watch?v=Sc63fTPttEQ

 

davvero, al momento, non riesco a immaginare nulla di più proibito e che mi manchi così tanto

 

brutalismjoy-as-an-catultra-mono

la discografia degli Idles è disponibile da Backdoor

Support Your Local Store!

consultate il catalogo

https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/index.php

scriveteci: backdoor.torino@libero.it

keep on rockin’ in a free (from virus) world


questo non è un Backdoor Antivirus 5: Le Cagat du Cinéma

Postato il

Non ho idea di quanti di voi siano realmente inchiodati a casa e so bene che Il Maledetto Smartworking non ci lascia molti spazi, ma inevitabilmente guardiamo più film, almeno credo. Grandi classici, novità, forse rischiamo qualcosa in più, ci avventuriamo in visioni abitualmente ignorate. Di conseguenza consigliamo, diamo stellette, scriviamo a proposito di scoperte fulminanti.

Troppo facile.

Perché immagino anche che vi siate beccati delle sonore fregature, abbiate lanciato ciabatte contro lo schermo, maledetto il tempo passato davanti a trame inconcludenti, insulse pretenziosità d’autore o idiozie conclamate.

Bene, è arrivato il momento del vostro riscatto.

Backdoor vi concede di aderire a Le Cagat du Cinéma.

scriveteci (backdoor.torino@libero.it) segnalando il film peggiore visto negli ultimi tempi, indicando (se volete) in poche parole il perché. Non ci sarà censura, ovviamente, e non verrà mai domandato “ma perché cazzo hai deciso di guardarlo??!!”

Inizio io

“I Villeggianti” di Valeria Bruni Tedeschi

i-villeggianti

(una noia borghese devastante, senza senso e recitato da cani. Al termine ho desiderato unirmi alle truppe di Pol Pot)

spero di aver reso l’idea. Aspetto le vostre segnalazioni.

nel frattempo vogliate gradire un piccolo esempio di cinema abbinato alla canzone di un grande disco elettronico (visionario, talvolta pop, con passaggi alla David Sylvian in chiave vaporwave, un viaggio unico in una giornata rifratta dai suoni sintetici, alè, evviva) https://www.youtube.com/watch?v=w5azY0dH67U

 

 

magic-oneohtrix-point-never-cover-e1603985283231

Oneohtrix Point Never “Magic OPN” è disponibile in vinile e CD da Backdoor.

Support Your Local Store!

consultate il catalogo

https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/index.php

scriveteci: backdoor.torino@libero.it

keep on rockin’ in a free (from virus) world


questo non è un Backdoor Antivirus 4 – Vecchio!

Postato il

Crepano solo i vecchi. Comunque in rianimazione ci sono soprattutto i vecchi. A far numero sono i vecchi delle RSA.

A parte la mancanza di umanità, empatia e persino di rispetto lessicale, ho cominciato a farmi delle domande.

Quand’è che tecnicamente posso considerarmi un vecchio?

Se mi fa schifo la trap? Se metto le calze anche d’inverno? Se ammetto di non aver taggato nemmeno una volta nella mia vita?

Quali indici devo considerare?

Martedì scorso, 3 novembre, ho compiuto 54 anni come l’omonimo Studio di New York, quello della golden age della disco.

Al mattino ho comprato La Stampa e Repubblica (eccolo il segnale di senilità, non uno, ma ben due quotidiani acquistati) e su quest’ultimo, soprattutto nella versione on line, campeggiava il seguente articolo:

https://rep.repubblica.it/pwa/scienze/2020/11/03/news/la_vecchiaia_comincia_a_54_anni-272778351/

 

Cominciava così: “Fino a che età si può continuare a usare la (terribile) espressione di “sentirsi giovani dentro”? La scienza ha appena dato una risposta: stando a uno studio appena pubblicato sulla rivista New Ideas in Psychology da parte di un ricercatore del dipartimento di psicologia della Norwegian University of Science and Technology di Trondheim, il giro di boa in occasione del quale perdiamo tempra, grinta e perseveranza avverrebbe alla soglia dei 54 anni”.

Adesso, non mi aspettavo un granché visti i tempi, ma davvero dovevate pubblicarlo esattamente il 3 novembre?

Quindi la mia sorpresa di compleanno è che da oggi sono ufficialmente un vecchio? Non bastava il dpcm come mazzata? Perché, amici di Trondheim, tanta durezza? Ho comprato molti dischi e visto diversi concerti dei Motorpsycho, vostri celeberrimi concttadini, perché quindi?

E allora oggi la scelta è di un brano registrato in Belgio nel 1964, quindi molto vecchio.

Ma splendido per eleganza (i volti, gli abiti, gli sguardi, le calzature, i tempi di ingresso, le montature degli occhiali)

 

—-  https://www.youtube.com/watch?v=tT9Eh8wNMkw&list=RDtT9Eh8wNMkw&start_radio=1

 

Dave Brubeck “Take Five” (live in Belgium, 1964)

brubeck

 

Backdoor ha un vasto catalogo jazz: https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/vinili_jazz.php

support your local store!

 

 

 

consultate il catalogo

https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/index.php

scriveteci: backdoor.torino@libero.it

keep on rockin’ in a free (from virus) world


questo non è un Backdoor Antivirus 3- il Rhode Island è in bilico

Postato il

Se dio vuole, dovrebbe essere finita questa faccenda delle elezioni americane.

Assumendomi il rischio di essere linciato, posso dire che non me n’è fregato un granché?

Capisco che il loro Presidente poi diventi rilevante per tutti, ma davvero non ne potevo più. Già il meccanismo di assegnazione della vittoria è delirante, credo che soltanto il campionato di calcio argentino sottostia a regole più incomprensibili e per giunta tutto questo in un Paese (USA) dove la banalizzazione di qualsiasi concetto è insita nel dna degli abitanti stessi. Una follia.

Ma quello che trovo realmente incomprensibile è la passione che scatena intorno a me. Vedo gente che esce dal supermercato scrollando la testa: “Il Maryland è controverso”. Vorrei dire “Signora, mi perdoni, capitale del Maryland?”, giusto per sapere. Gente che non riesce a concentrarsi sulla lettura perché il Wyoming sta cambiando la sua tradizionale propensione (democratica? repubblicana? dove cristo è realmente il Wyoming nella cartina?). Non so. Telegiornali che esondano di aggiornamenti, rave di Mentana, approfondimenti sul voto postale (quello poi, nel 2020. Vi immaginate da noi…).

Una volta ho detto “Ma possibile che non ci sia mai un servizio dalla Cina? Non dovremmo forse sapere qualcosa di più di quello che succede lì piuttosto che essere aggiornati sui ritardi del conteggio in South Dakota?”. Stavano per denunciarmi alle truppe di Berlusconi (“hey, abbiamo qui un comunista che parla della Cina, venite a prenderlo”).

Ho iniziato ad andare in confusione ben presto, mischiavo gli aggiornamenti sugli Stati dei Grandi Elettori, che mi raggiungevano ovunque, con le memorie di Canzonissima della mia bambinezza. Louisiana al 53%,  New Mexico non pervenuto, la giuria di Bari ha così votato, Nicola di Bari 98%, Gianni Morandi 1%, Marisa Sannia 1%.

Vacillavo.

Quindi, prima di farmi appioppare del populista per aver buttato lì che forse dovremmo preoccuparci più del nostro disgraziato Paese che di Melania e Biden (a proposito, quest’ultimo è una persona reale o il frutto di un abile tassidermista?), ho deciso di omologarmi pure io e ho iniziato a mandare messaggi a casaccio ai miei contatti più “passionari”.  Questo un campionario:

-se prendiamo il North Carolina è fatta

-Delawere senza storia

-temo per l’Oklahoma

-se passiamo in Vermont, sono fiducioso

-Alabama titubante

-Connecticut ambiguo da tradizione

-difficile interpretare l’Arkansas

-l’Ohio può fregarci sul finale

e, soprattutto, a raffica, sempre: “il Rhode Island è in bilico”. A raffica, insisto. “Il Rhode Island è in bilico”.

E dai.

Comunque, nella convinzione che le elezioni USA interessino più agli abitanti del mio quartiere (che indossano pelli di daino rispettosamente allevati nelle spa di Cortina e poi ordinano i biscotti su Amazon, tanto per dire) che agli americani stessi (che si infiammano più per i voti dello sceriffo della loro contea), per dimostrare che non I’m so bored with the USA, ecco un americano che adoro: Kevin Morby.  Texano (il Texas? ce lo giochiamo all’ultimo voto) e songwriter di straordinario talento.

Eccolo in un video di toccante amore americano (stivali, deserto e la dolce Waxahatchee, sua compagna e ottima songwriter anche lei)

 https://www.youtube.com/watch?v=22Q_Ec0V2OQ

 

a 2 minuti e 55 inizio a commuovermi

a 4 minuti e 03 faccio “uh!” con lui

subito dopo li invidio

kevin-morby-2020

(Kevin Morby “Sundowner” è disponibile in vinile e CD da Backdoor, support your local store)

P.S. non so se il video sia stato girato in Rhode Island,

ma nel caso, non scordatevi che è tuttora in bilico

Backdoor è chiuso, ma attivo per spedizioni e consegne

consultate il catalogo

https://www.backdoor.torino.it/sito/shopping_cart/index.php

scriveteci: backdoor.torino@libero.it

keep on rockin’ in a free (from virus) world