Barbadillo Tu

Postato il

Miei cari,

è finalmente tornato il Quizzone sul calcio.

Venerdì 24 novembre, Caffè Basaglia

qui i dettagli

http://www.cassetapopular.it/casseta-pop-al-basaglia/

figurina-calciatori-panini-1982-83-n31-barbadillo-avellino-nuova

 

Venite con magliette calcistiche ed eventualmente con trombe, tamburi e Caffè Borghetti Mignon.

Vi aspetto (l’orario indicato è ore 20,00 ma venite rilassati, iniziamo quando le curve son piene e se volte mangiare al Basaglia prenotate)

ciao

Maurizio

 


Colapesce sold out

Postato il

Grazie a tutti quelli che hanno partecipato venerdì alla presentazione di Infedele di Colapesce.

Backdoor sold out assoluto, grandissimo Colapesce (in coda alle foto il suo gentilissimo resoconto della serata) e ottima atmosfera.

support your local indie world!

colapesce

 

20171110_180410

colapesce-live-backdoor

colapesce-backdoor

colapesce-crowd

colapesce-in-backdoor

 

colapesce-backdoor-fb

 

 

 

 

 



straordinario Tirofisso

Postato il

Straordinario:

solo sabato 7 ottobre per ogni acquisto, in omaggio il 7″

La banda di Tirofisso “Grazie a voi/…dove ho messo il passamontagna?” (Blu Bus 1991)

con Stefano Giaccone e membri di Franti, Teatro Quotidiano e Kollettivo

(courtesy by Franco Dischi)

vi aspettiamo!

tirofisso


The Bodoni Soul Explosion

Postato il

Più delle coriste di Ike Turner, più della sezione fiati dei J.B’s e persino più delle mogli di Fela Kuti:

The Bodoni Soul Explosion!

I’M A SOUL MAN
Un’occasione per parlare con gli autori di alcuni dei 10 volumi della collana
SOUL BOOKS
edita da
VOLOLIBERO EDIZIONI 

GIOVEDI’ 5 OTTOBRE
Libreria BODONI SPAZIO B
Via Carlo Alberto 41
Torino
ore 18,30

Soul books è una collana, diretta da Alberto Castelli, di 10 brevi biografie sui principali protagonisti della musica dell’anima. A fine settembre è uscito il 10^ ed ultimo volume dedicato a Solomon Burke.

Quest’ultimo verrà presentato dagli autori insieme a quelli su Marvin Gaye, Ray Charles e James Brown

moderatore d’eccezione: Maurizio Blatto, scrittore, giornalista e gestore dello storico negozio di dischi Backdoor.

Qui l’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/225553541309145/

 

 SARANNO PRESENTI:

Carlo Bordone
Autore del libro “Curtis Mayfield  – Impressioni di Chicago” – Soul Books

Antonio Bacciocchi
Autore del libro “Ray Charles – Il genio senza tempo” – Soul Books

Edoardo Fassio
Autore del libro “Solomon Burke – Ho visto un re” – Soul Books
e del libro “Soul City – Porretta Terme. Il festival e la musica”

Graziano Uliani
Autore del libro “Solomon Burke – Ho visto un re” – Soul Books
e fondatore e direttore artistico del “Porretta Soul Festival”

Eddy Cilia
Autore del libro “James Brown – Nero e Fiero!” – Soul Books

Coordina l’incontro il giornalista
Maurizio Blatto


presentazione Orlando Manfredi

Postato il

Al netto della generosa introduzione, Orlando merita tutta la vostra attenzione. Il suo è un gran bel libro e la presentazione (dove suonerà) molto divertente. Le 18,30 diventeranno presumibilmente le 19.

Ciao

Maurizio

 

21106824_1706461179662982_7032955682184708829_n

“Quando ho letto che la canzone Despacito è stata vietata in Malesia, ho pensato di prendere la residenza a casa di Tremal-Naik”.

Pochi sanno piazzarti un incipit di tale irresistibile eleganza. Uno è Maurizio Blatto, giornalista-scrittore e gourmet di vinili del mitico Backdoor di via Pinelli 45. Con lui avrò il piacere di presentare ancora una volta Il cantautore va a Santiago (poi ci saranno un paio di sorprese di fine stagione per chiudere al meglio la promozione di questo libro “monstre”).

Preparatevi ad ascoltare parole in libertà, parole lette, parole cantate e a farvi “tirare in ballo” dalle parole magiche di quella Spoon River dei viventi che è il Cammino: sarete #lastrada #crisi #vocazione #desiderio #deserto o che altro?

Vi aspettiamo
Martedì 26 Settembre, h.18.30 @ Libreria Bodoni / Spazio B, via Carlo Alberto 41, Torino.
Qui evento Facebook

un abbraccio,
Orlando

 

 

 

 




Privè luglio 2017: consigli di sopravvivenza estiva

Postato il

1339952501497_01_twickenham-lido-c-frederick-j-wilfred-courtesy-of-museum-of-london

 

Quando ho letto che la canzone Despacito è stata vietata in Malesia, ho pensato di prendere la residenza a casa di Tremal-Naik. Il problema è che sopporto con estrema difficoltà l’estate. Estrema. L’afa mortale, i lavori per le strade (e negli alloggi) in città, le zanzare, la gente che cammina con i sandali o le infradito e, ovviamente, i tormentoni in spagnolo (quelli mi ammazzano).

Stanotte ho sognato che nevicava e così ho capito che era ora di condividere qualche consiglio, sparso e personale, di sopravvivenza con chi patisce o di stimolo per chi non teme l’orrore di una spiaggia con il tutto esaurito. Esiste il web, chiaro, ma lì sapete voi. Io consiglio il sito di Rumore (ovvio) rumoremag.com e bastonate.com (andate a ritroso, leggetevi anche i post vecchi).

Passiamo al tattile.

Per chi non ce la fa ed è triste quando apre la finestra e c’è il sole, consiglio Un solo paradiso (Sellerio) di Giorgio Fontana, splendido auto esilio dalla vita (ma anche Morte di un uomo felice, sempre suo, è imperdibile). Magari accompagnato da un classico da spiaggia malinconica come Lazy Ways, il disco delle Marine Girls di Tracey Thorn. Ma pure il bellissimo Impermanence di Peter Silberman (per ora il “mio” disco del 2017) o Hey Mr Ferryman di Mark Eitzel, ennesima conferma di un talento assoluto (The Road, che canzone).

Per ora è stato un anno con gran bei dischi (indie) chitarristici. Puntate su Somersault dei Beach Fossils, In Mind dei Real Estate e In Between dei Feelies (tornati e in grande forma, pur quietosa). Lettura abbinabile? Mi chiamo Lucy Barton di Elizabeth Strout (Einaudi. Che dialoghi, che accordi).

E poi gli ironici (a proposito, stanno ristampando tutto Nick Lowe): fate vostri Declino e caduta di praticamente tutti (ADD) di Will Cuppy, rassegna di personaggi storici trattati come fossero contemporanei e abitassero nel vostro quartiere (l’umorismo newyorchese, mai senza) e Il Malloppo (Bompiani) di Marcello Marchesi, di cui non si può perdere la genialità una sola riga (quest’uomo dovrebbe avere un monumento in ogni città ed essere insegnato a scuola. Perdio!).

Se invece il vostro umore tende al buio netto, dritti tra le pagine de La parete (e/o) di Marlen Haushofer anche solo per fare i fighi usando l’aggettivo “distopico” nel descriverlo. Abbinabile dell’elettronica rigorosa ma comunicativa, come la cassetta (con download) di Selfimperfectionist Making A False Move (gentrificazione dell’East londinese vista da qui, con splendida grafica).

Voglia di classici? Relax totale sulle note di Waltz For Debbie del Bill Evans Trio (On The Beach di Neil Young è banale, ma il banale spesso è fenomenale, ricordatevelo), da affiancare a Le braci (Adelphi) di Sandor Marai, riflessione sul destino e l’amicizia maschile. E poi, non è mai tardi per Simenon e un buon Maigret (rigorose le edizioni anni 50/60 per grafica e fascino da bancarella), puntate su Il mio amico Maigret se volete mare e sole sullo sfondo o Maigret e il porto delle nebbie, se desiderate l’opposto.

Cinematograficamente e musicalmente parlando, Cormorani di Paolo Spaccamonti e Ramon Moro è nato per raccontare un film sull’estate di due adolescenti. Quindi, a tema (magari con Gita al faro (Einaudi) di Virgina Woolf, sempre ostico, ma “altissimo”).

E poi è sempre bello rivedersi qualche classico: ogni estate mi godo Manhattan di Woody Allen (e penso che dovrei glorificare Torino e il mio quartiere senza mai muovermi da lì) e i Fichissimi (non credo di dover spiegare perché). Diciamo che sono due generi non limitrofi, ma eccelsi in modo differente. Ho aggiunto da poco anche Il Divo di Paolo Sorrentino, per me capolavoro totale (avete mai guardato bene la cura dei particolari degli interni? E Cirino Pomicino che balla?).

Però lo so, voi volete godere pienamente l’agosto bollente, quindi rimettete in pista 1972 di Josh Rouse o il quartetto 1970/73 di Marcos Valle (Marcos Valle, Garra, Vento Sul e Previsao do tempo).

In fondo, il futuro sorride. Ho appena ricevuto in regalo la biografia di Johnny Marr, a ottobre ristampano The Queen Is Dead (con dei bonus che avrò già) e pare ci sia un box di sei vinili di Chris Bell.

Divertitevi. E se passate da Torino venite a trovarci e comprate un disco. È così che funziona.

Maurizio Blatto