Il Direttore risponde: L’impossibile impresa di dover spiegare La Terminalità

Postato il

E con piacere che torniamo ad ospitare, all’interno della sua Sua rubrica “Il Direttore risponde”, la pregiata firma, appunto, de Il Direttore.

https://www.backdoor.torino.it/?p=1029

 

Sollecitato dalle numerose richieste di delucidazioni su uno dei suoi temi più cari, La Terminalità, eccolo cimentarsi in una puntuale, quanto ardua, analisi dell’argomento.

Buona lettura.

IL DIRETTORE RISPONDE:

L’IMPOSSIBILE IMPRESA DI DOVER SPIEGARE LA TERMINALITA’

formattare-disco-mac-terminale

È  passato molto tempo. Forse troppo. Non è dato sapere perchè non ci siano state risposte a domande mai fatte in tutti questi mesi. Un silenzio assordante. “Hello, Is There Anybody Out There?” sibilava Roger Waters. In un’epoca troppo distratta a battere il pruriginoso record mondiale di tempo di reazione alla nuova notizia, abbiamo preferito non cercare chi fosse effettivamente là fuori. Abbiamo lasciato che le carambole inutili dei trend e lo sgomitare per essere in prima fila facessero il loro corso e siamo tornati pazienti a dare un segno, solo quando ci è sembrato il caso di farlo. L’argomento buono è la terminalitá. Cosa si può definire terminale nella musica contemporanea? Già formulando la domanda, dichiariamo subito che il concetto vuole essere necessariamente vago e non immediatamente catalogabile. Se no, che gusto c’è? Nessun assoggettamento a definizioni precise e nessuna conferma da ricercare. Il concetto di terminalità lo vestiamo da questa posizione privilegiata e defilata, come pare a noi. Prendere o lasciare. Ne intercettiamo il senso in opere in cui respiriamo un senso di crepuscolo, di avvicinamento a una fine, una qualsiasi. Ripartenza prevista o meno, poco importa. Preferiamo una fine non dichiarata a progetto, che incombe senza farsi annunciare, oltre l’ultimo solco del vinile. La nostra terminalitá non è un vessillo imbracciato dagli abbattitori delle certezze sociali. Pur essendo cresciuti dopo il ’77 e avendo visto il martirio del nuovo Gesù Cristo nel ghigno da barbaro di Johnny Rotten.  Non è la sua tribolazione il nostro obiettivo. Non sono i flagellatori industriali della civiltà occidentale, i nostri alfieri terminali. Pur avendo un amorevole rispetto per i giri pangenici di Genesis P Orridge e avendo subito il fascino della sua wasteland narrata, non sono i suoi territori sadici quelli che intendiamo affrontare. Il No Future che non fa prigionieri, esibito per scioccare l’establishment, non è il passaporto alla terminalitá che qui ci seduce. L’approdo terminale prevede la previa frequentazione intima dell’establishment. Il rispetto delle sue regole, l’assaporamento dei suoi agi e dei suoi vizi. L’eroe della terminalitá ha danzato sui velluti del mainstream, ne ha sunto il dolce nettare fatto di importanti mezzi a disposizione, donne belle e intrigate dal genio, droghe spesso letali ed effimere sicurezze. E poi, per qualche ragione e in modi non sempre gloriosamente drammatici, l’eroe terminale abbandona il campo delle certezze borghesi o viene dolcemente accompagnato alla porta. Mai con rese necessariamente dichiarate o eroiche, uscite di scena drammatiche e corredo di lacrime di chi ne piange la dipartita. L’uscita dal mondo ufficiale del privilegio avviene quasi con dolcezza, senza che ce ne sia immediata coscienza. Spesso se ne storicizza il disagio solo anni dopo. L’eroe della terminalitá è uno che non sa di esserlo perché non aveva nessuno che ne osservasse le mosse terminali. Altre volte, la terminalitá si assapora in necessari momenti di cesura artistica. Soprattutto per opere di grandi gruppi o artisti passate alla storia come capolavori assoluti, ma generati da un ambiente assolutamente doloroso e, appunto, terminale. Rapporti umani ridotti al minimo, parole non dette o mai esplicitate e tensioni  irrisolte. Amici di una vita che non lo saranno mai più. La terminalitá si abbevera di queste linfe mortali e genera mostri che si offrono al mondo come assoluti gioielli.

Solisti che escono dal gruppo, eroi orfani di lussi accarezzati. Tutti abbracciati nel loro personale piedistallo terminale. Chi per risorgere nuovo, chi per scomparire definitivamente nel nulla.

Tutto questo non ha esattamente senso compiuto. Ce ne rendiamo conto, ma il patto era chiaro fin dall’inizio: la terminalitá è un sapore di fine  che va, appunto, assaporato senza pretenderne un gusto acceso e immediatamente riconoscibile. Altre spiegazioni sarebbero completamente inutili. E crediamo di aver già detto troppo.

Passiamo, allora, a qualche spunto. In ordine sparso (e con l’idea che questa lista sia solo un inizio e non un approdo):

GLI ESCLUSI

 

Born To Be With You – DION

DionBornToBeWithYouS

Lui è un eroe della musica americana anni sessanta prima della British Invasion. Teen Idol prima, spezzato dall’eroina poi e finalmente cristiano convertito. Questo album ha sei canzoni su otto che beneficiano del Wall Of Sound di Phil Spector (altro terminale, pure lui). Gestazione complicata e poi riconosciuto come influenza da molti eroi della neo psichedelia anni novanta UK (Pulp, Primal Scream e Spiritualized).

 L’Amour – LEWIS

lewis

Randall A Wulff è un magico mistero irrisolto. Realizza L’Amour e Romantic Times come stampe private fra il 1983 e il 1985 a Los Angeles. Aria da playboy fuori tempo massimo, di bianco vestito, patinato e sguardo triste. Scompare misteriosamente dopo aver registrato i dischi, lasciando il conto da pagare al fotografo della copertina e al Beverly Hills Hotel dove ha soggiornato per mesi, circondato da donne bellissime. L’Amour è un percorso terminale nella notte, attraverso i sospiri di Lewis e il minimo accompagnamento di tastiera e chitarra. Indispensabile.

 Zucchero Filato Nero – MAURO REPETTO

Mauro-Repetto-Zucchero-Filato-Nero-Front

Finite le riprese del video di Nord Sud Ovest Est degli 883 in California, Repetto s’invaghisce della modella Brandy e si perde fra gli spazi del West. La insegue fra locali a Las Vegas e promesse di carriere cinematografiche. Cecchetto lo recupera per i capelli. Lo ritroveremo dentro al costume peloso di un personaggio di Walt Disney a distribuire volantini al parco divertimenti di Parigi. Brandy rimane un miraggio. Il suo sorriso sognato ad occhi aperti in una canzone che è una dichiarazione di resa definitiva. Un eco di sax che si perde fra strade di una città americana fuori orario.

 La fabbrica di plastica – GIANLUCA GRIGNANI

grignani

I grandi mezzi di una major utilizzati per fare un disco da Battisti pre-borghesia assolutamente incendiario. Da li, solo cocaina, vuoti di memoria e paparazzate.

I CAPOLAVORI TERMINALI

 

Il solista da una parte a leccarsi le ferite del proprio travaglio o ad inseguire le proprie ambizioni, mai comprese da tutti gli altri. Oppure affetti che si scontrano, dame bianche che rovinano tutto, in posti altrimenti meravigliosi. Ecco qui i mostri che diventano gioielli.

Sinchronicity – THE POLICE

(Jung, Bowles e la nascita del super ego)

The Lamb Lies Down On Broadway – GENESIS

Rumors – FLEETWOOD MAC

(essere a Sausalito ma chiudere in uno studio i mille frammenti di un matrimonio che va a pezzi)

The Final Cut – PINK FLOYD

Gaucho – STEELY DAN

(haaah…l’ottavo pezzo di Gaucho….)

Smile – BRIAN WILSON

(perché’ il disco è suo)

Let It Be – THE BEATLES

(l’innocenza era già finita da un po’, ma volevamo ancora illuderci)

Moody Blue – ELVIS PRESLEY

(Il canto del cigno, un mese prima della morte)

E poi il declivio terminale di Battisti e Panella.

Da Don Giovanni fino a Hegel. Una pagina bianca con pochi caratteri sparsi, in mezzo al nulla.

Nessuna chiave per decifrare significati possibili.

The-Police-Ssynchronicity

The_Lamb_Lies_Down_on_Broadway

FMacRumours

 finalcutSteely_Dan_-_GauchoLetItBesmile

Moody-Blue

lucio_battisti_-_don_giovanni_-_frontLucio_Battisti_-_Hegel.svg

I PASSAGGI DI FORMAZIONE

October – U2

(i quattro che si interrogano su come far coesistere fama e principi cristiani. Poteva finire tutto qui in un attimo, prima che diventassero una macchina da guerra)

New Adventures in Hi Fi – R.E.M.

(aneurismi e fotografie. Forse, inconsapevolmente, per loro finisce tutto qui)

Tunnel Of Love – BRUCE SPRINGSTEEN

(il fallimento di un matrimonio colto attraverso lo sguardo di Patti Scialfa ai lati del palco. Le certezze reaganiane un pallido ricordo e il crepuscolo del new pop in salsa USA quasi digerito)

u2 october

rem

Tunnel of love

FUORI ORARIO (qui è meglio non porsi domande)

Non ci sono lussi, ma sono documenti imprescindibili per immergersi nel concetto di terminalità.

Dogma – RosyByndy/Giurato/Fausto Rossi

(qui tutto viene spiegato)

Sara’ Per Te – Francesco Nuti

dogma

nuti


Privè ottobre 2016: maurizio b, noi i ragazzi dello zoo del Torino

Postato il

austria-ungheria

 

Per capire quanto segue, bisogna aver letto questo.

 

 

https://www.backdoor.torino.it/?p=1608

 

 

E se torno sulla faccenda (di scarsissimo interesse condiviso, mi rendo conto) lo devo ai molti che mi hanno scritto dal non è possibile al fammi sapere come va, vorrei provarci anche io.

A chi mi guardava come un esperimento sociologico ardito, tra il consenso (“Bravo, fai bene. Ma io non me la sento di lasciare la domenica vuota”) e la disapprovazione (“Picio, ma cosa fai? Hai mica ammazzato nessuno!”).

Bè, non ce l’ho fatta.

Ci sono ricascato.

Me ne sono accorto nel momento in cui ho riservato un’attenzione quasi erotica alla partita Austria-Ungheria degli Europei.

Mi piaceva veramente, ho provato un sincero interesse per l’espulsione di Dragovic.

Aiuto, mi son detto in un momento di lucidità.

Lì ho realizzato che non ne sarei mai venuto fuori, che non aver guardato più una partita e cercato di evitare qualsiasi commento sul Toro era stato uno sforzo fatto a denti stretti, ma vano.

Il tacchino freddo cominciava a scalciare e la scimmia a ridere.

Così ho seguito il resto degli Europei fino alla semifinale con la Germania e ho pensato, come tutti, che Nino, hai veramente rotto i coglioni e abbi paura di tirare quel calcio di rigore. Cagati pure sotto, ma vai lì, piazza la palla e ficca una castagna come si deve. E sappi che è anche da questi particolari che si giudica un giocatore, dai nervi saldi e dalla affidabilità. Per l’estro e la fantasia ci sono sempre i giardinetti.

Detto questo, mi sono arreso, ma la mia riconsegna al mondo calcistico ha beneficiato dell’astinenza prolungata.

Quando abbiamo perso con il Milan ero ancora al mare e sapevo perfettamente che il rigore procuratoci all’ultimo secondo l’avremmo sbagliato. Il Toro è così, architetta sempre con fatica la circostanza migliore per la fregatura somma.

E apprezzo le camicie di Hart, Il Gallo, le tre pappine rifilate alla Roma, le due alla Fiorentina e le quattro al Palermo (per non parlare delle due servite dagli Spurs ai Citizens…) e una squadra che finalmente gioca a qualcosa che assomiglia al calcio e non a una lezione di geometria (primo livello), ma sto al mio posto.

Ordinato.

Insomma vedo e sento, ma con distacco.

Per adesso va così.

È pazzesco, ma non mi imbestialisco duro o esalto vanamente, diciamo che “seguicchio”.

Poi chissà, magari tornerò a essere paonazzo e a mordere il marmo con i denti, ma per ora mi sento persin umano.



DOSTOEVSQUIZ

Postato il

Venerdì 8 luglio:

 

Casseta Estiva

 

Via Tiziano Lanza 31, Grugliasco (TO)

(Parco Le Serre di Grugliasco).

Dalle ore 20,30/21 (prima si mangia lì, colonna sonora di qualità)

 

DOSTOEVSQUIZ

 

Torna finalmente il quiz che caratterizza l’estate più del ghiacciolo alla menta.

Questa volta, domande a tema letterario per chi conosce a memoria l’Iliade e chi non è mai andato oltre i titoli di copertina del Tuttosport.

Premi indimenticabili.

Intervenite senza timore, asiniare welcome

 

Animazione garantita da Maurizio Blatto,

Giorgio Pilon (arbitro assoluto totale)

e Mauro Fenoglio (gestore culturale e amministrativo)

F d

gufi

 

 

 

 

 

 

 

 

book festival

 


l’attraversatore

Postato il

campi

 

“Buongiorno, Lei pratica la musica orientale?”

“No. Questo è, diciamo, un negozio Rock”

“Ah, bene. Io passo attraverso i campi.

Se il prossimo campo si chiamerà Rock, allora ci rivedremo Signore”

“Perfetto. Rimango in attesa”


Ben Seretan

Postato il

BEN SERETAN
in concerto

Mercoledì 27 aprile ore 21,00

da Emilia, Corso San Maurizio 47 Torino

ben seretan

 

All’improvviso, dopo il successo del suo tour

della scorsa estate e del suo album omonimo pubblicato

dalla torinese Love Boat, torna in Italia Ben Seretan

per una manciata di date “last minute”.


Già protagonista di un concerto memorabile da Emilia,

il cantante e chitarrista newyorkese proporrà numerose

nuove canzoni, che andranno a comporre il suo prossimo album

“Bowl Of Plums” (in uscita a luglio per Whatever’s Clever

negli Usa e Love Boat in Europa).


RSD16 memories

Postato il

Grande successo, come sempre, per il RSD16.

Un vero derby tra concretezza della tradizione (salame, acciughe al verde, Orchestra Casadei) vs specialità vegane (il formaggio che non è formaggio, Mandorella uber alles e salumi cartonati)

Le fragole con panna Wimbledon style hanno messo tutti d’accordo.

Grazie a tutti quelli che hanno partecipato

 

cheers!

casadei vs mandorella

entering the acciugas

go vegan

wimbledon everyday

backdoor RSD16

selfimperctveganist

 


Record Store Day 2016

Postato il

Record-Store-Day-2016

 

 

 

 

 

 

Sabato 16 aprile, Record Store Day 2016

in ossequio alla tradizione, festeggiamo pranzando in negozio: panche, tavoloni, tovaglia, formaggi, Barbera, affettati misti, specialità vegane, grissini e delizie assortite (il menù è in “costruzione”)

Dove c’è Backdoor, c’è casa

pic nic

 

 

 

 

 

 

e poi

- vendita delle edizioni limitate RSD16 (quelle che hanno un minimo di interesse, e non sembrano saldi dei saldi dei saldi…)

-offerte LP/CD SOLTANTO per il giorno del RSD16

-alle 9,15 collegamento live con Radio Capital

-purtroppo sospese le pur apprezzatissime iniziative “classiche” del Signor Franco, domani assente

per chi se le fosse perse:

https://www.backdoor.torino.it/?p=1471

 

Vi aspettiamo!

 


Francesco Vignani

Postato il

foto_castoro

 

-vinile o cd?

 Quel che capita, ma di nuovo e sempre più spesso vinile

-primo disco comprato

 Europe The Final Countdown

Europe-The-Final-Countdown

 

 

 

 

 

-ultimo disco comprato

Anna Meredith Varmints

AnnaMeredith-varmints

 

 

 

 

 

-il disco che ti rende più orgoglioso

Non so se esserne orgoglioso ma ho una collezione piuttosto corposa di bootleg acustici di Bob Mould, epoca Black Sheets of Rain.

Tutti praticamente uguali e tutti allegrissimi.

BobMould_Bootleg

 

 

 

 

-il disco più bello comprato da Backdoor

Qualcosa dei Fall devo averlo preso di sicuro.

MarkESmith

 

 

 

 

 

-il disco più brutto comprato da Backdoor

Non comprando praticamente mai al buio…nessuno.

 

-come è ordinata la tua collezione?

Ha perso ogni ordine dopo il secondo o terzo trasloco.

I nuovi acquisti si buttano davanti agli altri e via andare.

-i “tuoi” cinque dischi

Beach Boys Pet Sounds

Beatles Revolver

The Replacements Let It Be

Pavement  Slanted & Enchanted

The Smiths The Queen is Dead

 BeachBoys_PetSoundsBeatles_Revolverreplacements-let-it-be

 

 

 

Pavement_Slantedsmiths-queen-is-dead

 

 

 

 

 

 

 

 

-il “tuo” disco cult

Dennis Wilson Pacific Ocean Blue

dennis-wilson-pacific-ocean-blue

 

 

 

 

 

-il tuo “guilty pleasure” (la tua passione musicale –gruppo, band o genere- inconfessabile)

Oltre i soliti Cremonini ecc?

Pensavo di essere fra i pochissimi ancora a sentire i Carter USM, pare invece che siamo un esercito.

Carter-USM

 

 

 

 

-cinque canzoni “tue”

The Fall  Totally Wired

Belle & Sebastian Lazy Line Painter Jane

Sonic Youth Teenage Riot

Primal Scream Come Together

Wu-Tang Clan Protect Ya Neck

belle_and_sebastian-lazy_line_painter_jane_s

 

 

 

 

 

-qualche concerto memorabile

La prima volta che vedi Morrissey è pur sempre la prima volta che vedi Morrissey.

morrissey

 

 

 

 

 

-un concerto drammatico

Nova Mob, Londra, 1994.

Il paradigma del gruppo unito: tutti e tre strafatti di eroina allo stesso identico punto.

Bassista e chitarrista non più in controllo delle proprie funzioni corporee (in quel senso), esattamente come Grant Hart.

Ma almeno dietro la batteria si notava meno.

A modo suo anche affascinante.

E ben più piacevole di una qualsiasi delle cinque o sei volte in cui ho visto i Wilco.

nova mob

 

 

 

 

 

 

 

 

-la tua squadra di calcio e una canzone che la rappresenti

Toro ed Heaven Up Here degli Echo & The Bunnymen, sempre perfetta per la vertigine da quartultimo posto.

torino_calcio220

echo & the bunnymen heaven up here